Incentivi veicoli commerciali fino a 20.000 euro, decreto in Gazzetta


Gli incentivi veicoli commerciali entrano ufficialmente in vigore. Nella Gazzetta Ufficiale – Serie Generale n. 208 dell’8 settembre 2025 è stato pubblicato il decreto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) dell’8 agosto 2025, che stabilisce criteri e modalità di accesso ai contributi.

Il provvedimento prevede contributi a fondo perduto fino a 20.000 euro per l’acquisto di veicoli commerciali elettrici nuovi delle categorie N1 e N2, con rottamazione obbligatoria di un veicolo a motore termico.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Questa misura rientra nella Missione 2 – Componente 2 – Investimento 4.5 del PNRR e mira a favorire la transizione ecologica del trasporto urbano e commerciale, riducendo in modo significativo le emissioni climalteranti.

Incentivi veicoli commerciali

Gli incentivi veicoli commerciali sono riservati alle microimprese che abbiano la sede legale in aree urbane funzionali, come definite dal regolamento (UE) 2023/955.
Per accedere al contributo, le imprese devono:

  • acquistare veicoli commerciali elettrici nuovi a zero emissioni delle categorie N1 o N2;
  • immatricolarli in Italia;
  • provvedere alla rottamazione di un veicolo termico.

L’obiettivo è sostenere le microimprese attive nella logistica urbana, nel trasporto merci e nei servizi di distribuzione che intendono rinnovare il proprio parco veicoli con mezzi a basso impatto ambientale.

Veicoli ammessi agli incentivi

Il decreto MASE specifica che gli incentivi veicoli commerciali si applicano esclusivamente a veicoli elettrici nuovi di fabbrica, appartenenti alle categorie:

Microcredito

per le aziende

 

  • N1: veicoli commerciali leggeri con massa complessiva fino a 3,5 tonnellate;
  • N2: veicoli commerciali medi con massa superiore a 3,5 tonnellate e fino a 12 tonnellate.

La rottamazione del veicolo termico sostituito, comprovata da certificato di radiazione, è condizione indispensabile per l’ottenimento del contributo.

Importo degli incentivi veicoli commerciali e condizioni

Il decreto prevede incentivi veicoli commerciali consistenti in:

  • contributo a fondo perduto pari al 30% del prezzo di acquisto,
  • fino a un massimo di 20.000 euro per ogni veicolo elettrico nuovo.

Per mantenere il diritto al contributo, le microimprese beneficiarie dovranno:

  • mantenere la proprietà del mezzo per almeno 24 mesi;
  • non procedere a cessione o esportazione anticipata;
  • rispettare il principio DNSH (Do No Significant Harm) previsto dal PNRR, che garantisce l’assenza di impatti negativi sull’ambiente.

Presentazione delle domande: piattaforma SOGEI

Le richieste di incentivi veicoli commerciali dovranno essere presentate esclusivamente in modalità digitale sulla piattaforma SOGEI, la società informatica del Ministero dell’Economia e delle Finanze incaricata della gestione telematica per conto del MASE.

La procedura prevede:

  1. Registrazione della microimpresa sul portale SOGEI.
  2. Compilazione della domanda online.
  3. Caricamento della documentazione necessaria, tra cui: visura camerale aggiornata, fattura di acquisto del veicolo, certificato di radiazione del veicolo termico rottamato.

Gli incentivi veicoli commerciali saranno concessi con formula a sportello, in ordine cronologico di presentazione, fino all’esaurimento delle risorse disponibili.
In caso di dichiarazioni false o irregolarità, il contributo sarà revocato e le somme percepite dovranno essere restituite.

Continua a leggere: Bonus Patente 2025 camion e mezzi pesanti autotrasporto da ottobre

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 


[ad_2]
Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link


Source link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio