Dal 10 ottobre al 12 dicembre le imprese del settore manifatturiero ed estrattivo, potranno presentare a Invitalia le domande di contributo per il bando Transizione Industriale.
Gli interventi previsti sono quelli di efficienza, fonti rinnovabili ed economia circolare (materie riciclate, riduzione rifiuti e acqua).
Il bando con una disponibilità di 300 milioni di euro, coprirebbe investimenti per circa 750 milioni, di cui la metà riservati alle aziende energivore.
I contributi a fondo perduto possono arrivare sino al 50% dell’investimento.
La valutazione dei piani di investimento, compresi tra un 3 e 20 milioni di euro per azienda, avverrà sulla base di una graduatoria basata sulla qualità della proposta, sull’entità della riduzione dei consumi, dell’uso di materie prime, d’acqua e/o dei rifiuti prodotti ed infine sull’utilizzo di energia rinnovabile.
Whitenergy Spa, in qualità di Energy Service Company certificata, tramite i suoi esperti può supportare le aziende nell’individuare gli interventi più sostenibili e premiati dal bando, nella predisposizione della documentazione tecnica ed economica, nella rendicontazione dei risparmi economici e ambientali e delle spese sostenute, necessari all’ottenimento dei contributi.
Transizione energetica e incentivi saranno al centro del prossimo evento White Focus 2023 del 23 novembre.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link