Sostegno delle MPI in avviamento


Regione Autonoma della Sardegna  

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

FONDO PERDUTO A SOSTEGNO DELLE

MPI

IN FASE DI AVVIAMENTO

Delib.G.R. n. 42/34 del 6.11.2024

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

 Allegato alla Delib.G.R. n. 39/43 del 24.7.2025

 

L’obiettivo del Bando “Fondo Perduto a sostegno delle MPI in fase di avviamento” erogato dalla Regione Sardegna è sostenere la nuova imprenditorialità, il trasferimento tecnologico e la valorizzazione della ricerca pubblica e privata attraverso l’erogazione di aiuti alle imprese in fase di avviamento o sviluppo. In particolare si intende garantire il sostegno alla creazione e allo sviluppo delle nuove attività d’impresa.



Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 



Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 


Richiedi prestito online

Procedura celere

 



Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 





CARATTERISTICHE BANDO  
   
REGIONI INTERESSATE
Regione Sardegna
SOGGETTI BENEFICIARI

MPI in fase di avviamento

SETTORI AMMESSI
Tutti
INVESTIMENTI AMMISSIBILI

Materiali e Immateriali, Servizi di Consulenza, Interventi Formativi, Partecipazione a Fiere ed Eventi

TIPO DI AGEVOLAZIONE
Fondo Perduto, Garanzie, Incentivi Fiscali, Prestiti agevolati
SCADENZA BANDO  Decretata con successivi avvisi

SOGGETTI BENEFICIARI

Possono partecipare alla misura le micro e piccole imprese, in fase di avviamento ed eventualmente anche innovative che al momento della presentazione dell’istanza presentano le seguenti condizioni:

  • non essere quotate in borsa per almeno 5 anni dalla loro iscrizione al registro delle imprese
  • Finanziamenti e agevolazioni

    Agricoltura

     

  • non aver ancora distribuito utili
  • non derivare da operazioni di fusione
  • essere regolarmente costituite, iscritte e operative nel Registro delle imprese presso la Camera di Commercio territorialmente competente.

 INVESTIMENTI AMMISSIBILI

Gli interventi ammissibili sostengono innovazione, transizione industriale e digitale, formazione e consulenza per rafforzare la competitività delle imprese nonché servizi specialistici e sviluppo di competenze orientati a ricerca, sostenibilità e internazionalizzazione.

Nel dettaglio sono ammissibili gli investimenti riguardanti:

  1. La creazione, lo sviluppo, l’ingegnerizzazione e la commercializzazione di beni e servizi innovativi
  2. La creazione/insediamento di una nuova unità produttiva
  3. La tua casa dei sogni ti aspetta

    partecipa alle aste immobiliari!

     

  4. Lo sviluppo o l’ampliamento della capacità produttiva
  5. La riconversione o ristrutturazione delle attività di un’unità produttiva esistente
  6. L’acquisizione degli attivi di un’unità produttiva cessata o che sarebbe cessata in assenza dell’acquisizione.

SPESE AMMISSIBILI

Sono ammissibili le spese riferite a:

  1. Opere murarie e assimilate massimo il 40% dell’investimento ammissibile
  2. Terreno/suolo aziendale e sue sistemazioni massimo il 10% dell’investimento ammissibile
  3. Macchinari, impianti ed attrezzature varie nuovi di fabbrica
  4. Programmi informatici, brevetti, licenze, know-how e conoscenze tecniche non brevettate concernenti nuove tecnologie di prodotti e processi produttivi
  5. Consulenza e/o servizi (ad esempio certificazioni, percorsi di formazione, spese di personale)
  6. Partecipazione a fiere ed eventi.

SETTORI ESCLUSI

Non sono ammissibili i settori riferiti a:

  1. Attività legate all’esportazione
  2. Settore della pesca e dell’acquacoltura
  3. Produzione primaria, trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli

AGEVOLAZIONI CONCEDIBILI

Le agevolazioni sono concesse sottoforma di contributo a fondo perduto e l’importo complessivo degli Interventi deve essere compreso tra € 5.000 ed € 2.000.000.

Sono previste diverse linee di finanziamento :

  • Prestiti agevolati: fino a 10 anni

Importi massimi :

  • € 1,1 milioni per le imprese in aree non agevolate
  • Dai € 1,65 ai € 2,2 milioni per le imprese in zone assistite
  • Garanzie pubbliche: fino a 10 anni

Importi massimi :

  • € 1,65 milioni per le imprese in aree non agevolate
  • Dai € 2,48 ai € 3,3 milioni per le imprese in zone assistite
  • Sovvenzioni e contributi equivalenti: contributi diretti, investimenti in capitale (equity o quasi-equity), riduzione dei tassi di interesse o dei premi di garanzia.

Importi massimi :

  • € 0,5 milioni per le imprese in aree non agevolate
  • Dai € 0,75 a € 1 milione per le imprese in zone assistite
  • Incentivi fiscali: stessi importi massimi previsti per le sovvenzioni: € 0,5 milioni , € 0,75 milioni, oppure 1 milione di euro, a seconda della localizzazione dell’impresa.

DOTAZIONE FINANZIARIA

Il Programma verrà finanziato attraverso le risorse comunitarie, nazionali e regionali (PRS 2024-2029, PR Sardegna FESR 2021-2027, Smart Specialization Strategy – S3). Il Plafond specifico per ogni Avviso verrà definito in fase successiva alla pubblicazione delle Direttive di attuazione. 

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La modalità di presentazione della domanda verrà decretata con l’uscita dei successivi Avvisi. 

Soluzioni di AMBIENTE IMPRESA:

  • Assistenza personalizzata sulla verifica dei requisiti previsti dal bando
  • Studio di fattibilità dell’intervento e valutazione dell’ammissibilità degli investimenti
  • Supporto ai tecnici per una corretta predisposizione della documentazione annessa alla progettazione
  • Redazione del formulario tecnico
  • Assistenza nella redazione della modulistica del bando
  • Assistenza nella verifica ed invio della documentazione
  • Interfaccia con l’ente istruttore e il team tecnico professionale adibito alla valutazione progettuale
  • Assistenza nelle fasi di eventuali richieste di integrazioni nonché rendicontazione e chiusura del progetto

 


AMBIENTE IMPRESA
tel. 070.860.74.86
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Contattaci

 

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.