Quali sono le reali prospettive del mercato edilizio dopo la
riduzione degli incentivi fiscali avvenuta negli ultimi 2 anni? E
in che misura le imprese del settore si sentono pronte a guidare la
transizione ecologica attraverso interventi di riqualificazione
energetica?
Sono interrogativi che non riguardano solo i professionisti, ma
l’intera filiera, ed è per questo che CNA e
Nomisma hanno avviato una nuova indagine
nazionale, rivolta direttamente alle imprese.
Il futuro dell’edilizia: quali prospettive per il settore?
La ricerca, promossa da CNA Costruzioni,
CNA Installazione e Impianti, CNA
Produzione e dal Dipartimento Politiche Ambientali
della Confederazione, punta a raccogliere dati concreti e
percezioni dirette da parte delle imprese.
L’indagine si propone di:
- valutare l’andamento economico del settore nel
2025, descrivendo la tipologia di interventi effettuati
(ad esempio cappotti termici, sostituzione di caldaie,
installazione di pompe di calore); - rilevare la percezione delle imprese associate
CNA rispetto alle prospettive future, alla luce
della riduzione dei bonus fiscali per la riqualificazione
energetica; - raccogliere suggerimenti operativi utili alla
formulazione di proposte di policy sostenibili, per accompagnare la
transizione energetica del patrimonio edilizio nazionale.
La volontà è quella di colmare un vuoto informativo, restituendo
una fotografia aggiornata che metta insieme numeri, percezioni e
soluzioni suggerite dagli operatori.
L’iniziativa CNA–Nomisma: come partecipare
Partecipare all’indagine rappresenta quindi un’occasione
importante per:
- raccogliere in maniera sistematica i bisogni e le aspettative
delle imprese; - offrire al decisore politico un quadro aggiornato per orientare
le scelte in materia di incentivi e regolazione; - stimolare la partecipazione attiva della filiera edilizia alla
definizione di strategie di sostenibilità.
Le imprese interessate possono contribuire direttamente
compilando il questionario online disponibile al seguente
link ufficiale CNA: Indagine
CNA–Nomisma.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link