La Svizzera consolida la sua posizione di capitale europea dell’innovazione mentre Kickstart Innovation celebra un decennio di progressi rivoluzionari, collaborazioni strategiche e impatto trasformativo attraverso tutti i settori industriali.
Il Programma di Open Innovation 2025 raccoglie 36 startup d’eccellenza da 14 nazioni – Stati Uniti, Hong Kong, Paesi Bassi, Regno Unito, Sudafrica, Australia e altri – con un quarto rappresentato da aziende elvetiche all’avanguardia nello sviluppo di tecnologie breakthrough: dalla detection di deepfake in tempo reale ai sistemi alimentari del futuro, dai test epigenetici per l’età biologica alle soluzioni di intelligenza artificiale responsabile. Forte di un track record decennale che ha generato oltre 2,8 miliardi di CHF di investimenti per le startup alumni fino al 2024, questa nuova edizione si propone di rivoluzionare salute, nutrizione e tecnologia attraverso un approccio data-driven e sostenibile, in partnership strategica con leader dell’economia svizzera: AXA, Città di Zurigo, Coop, la Mobilière, MSD, PostFinance/VNTR, Swisscom e molti altri.
«Non parliamo di semplici esperimenti tecnologici, ma di soluzioni che definiranno il vantaggio competitivo della Svizzera nel prossimo decennio», dichiara Katka Letzing, CEO e Co-Fondatrice di Kickstart Innovation. «Dai biomateriali sostenibili alla medicina preventiva, dall’innovazione AI-powered alla trasformazione digitale: la Svizzera rappresenta l’ecosistema ideale per questa rivoluzione – un territorio altamente interconnesso, orientato all’eccellenza e caratterizzato da una capacità decisionale unica. L’iniziativa Swiss {ai} Weeks, che abbiamo orgogliosamente co-lanciato, testimonia e amplifica questa leadership.»
Le startup Svizzere guidano le scoperte tecnologiche globali
La Svizzera si conferma simultaneamente terreno fertile d’eccellenza e gateway strategico per l’espansione globale: il 25% delle startup nel programma 2025 è rappresentato da aziende elvetiche, prevalentemente originate da spin-off di istituzioni accademiche di prestigio (ETH, EPFL, università cantonali) e dai principali tech hub nazionali.
Parallelamente, scale-up internazionali di alto profilo hanno scelto il programma come porta d’accesso privilegiata al mercato europeo, confermando il magnetismo della Confederazione come ecosistema d’elezione per aziende orientate all’innovazione in cerca di partnership strategiche e crescita sostenibile.
• Genknowme, con sede a Losanna, offre un test del sangue epigenetico che rivela l’età biologica e i cambiamenti legati allo stress, posizionando la Svizzera all’avanguardia del mercato globale della medicina della longevità.
• Aurigin.ai, l’azienda con sede a Zurigo, ha sviluppato una tecnologia per l’identificazione in tempo reale di deepfake in contenuti audio e video, una difesa critica mentre la disinformazione generata dall’IA minaccia i processi democratici e le comunicazioni aziendali a livello mondiale.
• Meeco, con sede in Australia, offre una piattaforma di scambio dati sicura che consente a individui e organizzazioni di accedere, controllare e condividere dati personali e risorse digitali con privacy-by-design e strumenti low-code.
• WeShop AI, con sede a Hong Kong, offre una piattaforma che utilizza l’IA per generare immagini di prodotti e modelli per l’e-commerce. Gli utenti possono creare elementi visivi da una singola foto, senza necessità di editing complesso. La piattaforma supporta anche la creazione di video da immagini statiche.
• Infrared.city, con sede a Vienna, offre una piattaforma alimentata dall’IA che trasforma la modellazione ambientale per l’ambiente costruito fornendo simulazioni del microclima, aiutando architetti e urbanisti a progettare città più sostenibili e confortevoli.
Guidare l’innovazione attraverso settori chiave
Il programma di Kickstart Innovation supporta startup e scaleup attraverso cinque verticali chiave: Health & Wellbeing, Finance & Insurance (inclusa Cybersecurity), Food & Retail, New Work & Learning, and Smart Cities. Questi ambiti intercettano i megatrend più decisivi del decennio, promuovendo collaborazioni significative tra startup e principali organizzazioni svizzere e istituzioni pubbliche.
La strategia si estende alla trasformazione aziendale dall’interno: i programmi Academy e Intrapreneurship guidano i talenti aziendali a diventare imprenditori, supportandoli passo dopo passo dall’idea al lancio di nuovi business. Questa metodologia di corporate venture building sta ridefinendo i paradigmi dell’innovazione aziendale.
Complementa il quadro, il programma Mission 2050, sincronizzando l’agenda tecnologica con le priorità nazionali in economia circolare, transizione sostenibile e coesione sociale. Il risultato è un ecosistema all’avanguardia che coniuga competitività economica e responsabilità collettiva, consolidando la leadership svizzera nell’innovazione del XXI secolo.
Academy e Intrapreneurship: quando i dipendenti diventano fondatori
Il Programma Academy Intrapreneurship di Kickstart potenzia organizzazioni svizzere consolidate e istituzioni pubbliche per costruire startup internamente attraverso validazione e scaling. Team da CSEM e HSG START Accelerator stanno sviluppando soluzioni nelle aree della salute digitale, delle infrastrutture intelligenti e delle tecnologie di nuova generazione. Quest’anno, 5 startup stanno partecipando a questo programma speciale.
«Il venture building consente ai nostri dipendenti di pensare e agire come una startup, all’interno dell’organizzazione, ma con vera responsabilità imprenditoriale», afferma Bahaa Roustom, VP Business Development presso CSEM. «Non stiamo solo adottando l’innovazione; la stiamo creando dall’interno.»
Perché questo è importante: il mondo sta testando ciò che funziona in Svizzera
In un momento in cui le aziende devono pensare globalmente, collaborare e agire localmente, la Svizzera emerge come laboratorio ideale per l’innovazione: dimensioni gestibili, connettività globale e pragmatismo operativo. Questa combinazione unica attrae startup internazionali di grande calibro che cercano partnership strategiche alla pari con player consolidati.
L’appuntamento clou sarà il 12 novembre 2025 al Kraftwerk di Zurigo, dove verranno svelati tutti i progetti pilota e le collaborazioni sviluppate durante il programma. L’evento rappresenta un’opportunità esclusiva per l’ecosistema dell’innovazione svizzero di accedere in anteprima a tecnologie e modelli di business innovativi, con concrete possibilità di investimento e partnership strategiche.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link