SCIENZE DELLA TERRA | A Padova il Congresso SIMP-SGI sulle Geoscienze e le sfide scientifiche del XXI secolo


Torna l’appuntamento che riunisce gli studiosi delle Scienze della Terra per affrontare, da un punto di vista scientifico, alcuni tra i temi più importanti dell’attualità nell’ottica dello sviluppo sostenibile del pianeta

 

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Dal 16 al 18 settembre, negli spazi del Centro Congressi Padova Congress, si terrà il Congresso Congiunto SIMP-SGI 2025, con un’edizione dal titolo “Le Geoscienze e le sfide del XXI secolo”.

L’appuntamento, organizzato da Società Italiana di Mineralogia e Petrologia (SIMP) e Società Geologica Italiana (SGI), è patrocinato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e si propone come spazio di incontro, dialogo e confronto sul ruolo delle Geoscienze nella costruzione del futuro del pianeta Terra.

I lavori saranno aperti lunedì 15 settembre con una Tavola Rotonda inaugurale moderata da Ruggiero Quarto, già Senatore della Repubblica, alla presenza, tra gli altri, di Anna Maria Bernini, Ministro dell’Università e della Ricerca, Nello Musumeci, Ministro della Protezione Civile e delle Politiche del Mare, Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Rodolfo Carosi, Presidente SGI, Paolo Mazzoleni, Presidente SIMP, e Fabio Florindo, Presidente INGV.

“Le Geoscienze sono da sempre votate ad affrontare sfide complesse come quelle derivanti da alcuni dei ‘fenomeni-simbolo’ della contemporaneità: dal riscaldamento globale all’innalzamento del livello dei mari, passando per la desertificazione e l’aumento dei fenomeni meteorologici estremi”, commenta Florindo. “Si tratta, in questo caso, degli effetti tangibili dei cambiamenti climatici in atto, amplificati dalle attività umane. Il ruolo cruciale delle Scienze della Terra risiede proprio nello studio dei meccanismi che governano il nostro pianeta, compresi quelli che ci portano a confrontarci con fenomeni come i terremoti e le eruzioni vulcaniche. Approfondire le nostre conoscenze in questi ambiti significa contribuire, come scienziati, a uno sviluppo sostenibile e responsabile della Terra”.

Prestito personale

Delibera veloce

 

All’ordine del giorno del Congresso numerose tematiche consentiranno di unire lo sguardo verso il nostro pianeta a quello rivolto allo spazio: strategie per la gestione delle risorse naturali, tecnologie a favore della resilienza delle comunità più esposte ai rischi naturali, esplorazione spaziale e possibili colonizzazioni future di nuovi pianeti saranno infatti solamente alcuni dei temi proposti.

Link utili:

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)

Congresso Congiunto SIMP-SGI 2025

Società Italiana di Mineralogia e Petrologia (SIMP)

Società Geologica Italiana (SGI)

Centro Congressi Padova Congress

 

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese