Franz Di Bella, presidente e amministratore delegato di Netith, è stato eletto alla guida della sezione Hi Tech e ICT di Confindustria Catania.
Imprenditore nel settore delle telecomunicazioni e dei servizi di customer management, Di Bella ha fondato Netith nel 2017, realtà oggi presente con quattro sedi (Paternò, Torino, Acicastello e Reggio Calabria) e circa mille dipendenti. All’interno dell’azienda ha avviato un Digital Innovation Hub, con l’obiettivo di supportare la trasformazione digitale e valorizzare il capitale umano attraverso percorsi di formazione dedicati all’innovazione. Negli ultimi anni Netith ha ampliato il proprio perimetro con l’acquisizione di Noisefeed, startup specializzata nell’analisi dei dati sugli infortuni dei calciatori professionisti, oggi leader mondiale e punto di riferimento per club e federazioni sportive a livello internazionale.
Nel corso dell’assemblea elettiva, Di Bella ha delineato le priorità del suo mandato: rafforzare la collaborazione con l’Università e i centri di ricerca, e investire nella formazione di nuove competenze, considerate leve decisive per lo sviluppo del comparto. Il mercato digitale in Sicilia vale 2,6 miliardi di euro, posizionando la regione al terzo posto nel Sud Italia dopo Campania e Puglia. In questo scenario, Catania si conferma un polo strategico, con oltre 2.000 imprese attive nel settore hi-tech e la presenza di player internazionali impegnati nello sviluppo di soluzioni di intelligenza artificiale.
“Il nostro territorio parte da una base solida, grazie alla concentrazione di imprese innovative e a realtà di rilievo globale. La sfida ora è accompagnare le aziende nella piena adozione delle tecnologie emergenti e sostenere percorsi di specializzazione avanzata. Per questo intendiamo potenziare la collaborazione con il nostro Ateneo e valorizzare strumenti come il Digital Innovation Hub Sicilia, che guida la transizione digitale e rende le imprese più competitive. Occorre rafforzare il ruolo della Sicilia come protagonista dell’Industria 5.0, puntando su un’alleanza tra tradizione imprenditoriale e innovazione tecnologica. La formazione di profili qualificati resta centrale, anche grazie alle collaborazioni già avviate con gli Its, che garantiscono percorsi rapidi ed efficaci di specializzazione”, ha dichiarato Di Bella.
Ad affiancarlo nel nuovo mandato saranno Luciano De Franco (Paradigma), vicepresidente, e Simone Motta (Hypertec Solution), consigliere.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link