quando farla e come — idealista/news


Fino al 31 dicembre 2025 si possono installare dei nuovi condizionatori fruendo dei bonus casa. Tuttavia, le agevolazioni su interventi di questo tipo hanno subito una cura dimagrante nella legge di Bilancio 2025 in quanto a percentuali di detrazione fiscale. Il massimo che si può ottenere è l’incentivo del 50% se l’installazione avviene in una prima casa. Altrimenti il bonus scende al 36%.

Inoltre, il Fisco riconosce il beneficio fiscale se si trasmette idonea documentazione. Pertanto, le norme confermano per il 2025 l’indispensabilità della comunicazione all’Enea dell’installazione dei condizionatori con l’ecobonus, mentre se si opta per il bonus ristrutturazione gli adempimenti appaiono meno stringenti.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Quali sono le detrazioni Enea per i condizionatori nel 2025?

Lo sconto fiscale per il cambio o l’installazione ex novo dei condizionatori nel 2025 scende dal 65% dello scorso anno al 50% se si tratta di intervento nell’abitazione principale. È questa l’agevolazione che si ottiene utilizzando gli incentivi governativi sui lavori edilizi, sia con il bonus ristrutturazione che con l’ecobonus. Altrimenti, in caso di altra abitazione – per esempio, una seconda casa o una casa presa in affitto – l’aliquota scende al 36%.

È bene chiarire che la scelta di affidarsi all’uno o all’altro bonus – a parità di percentuali di detrazione fiscale nella dichiarazione dei redditi per dieci quote annuali di pari importo – dipende da vari fattori. Se si sceglie il bonus ristrutturazione, si può beneficiare di una soglia di spesa più alta, pari a 96.000 euro, ma l’installazione del condizionatore d’aria per i mesi estivi deve essere abbinata a una pompa di calore, anche non ad alta efficienza, per via delle nuove regole su caldaie e impianti di climatizzazione in vigore dal 1° gennaio 2025.

Per questo tipo di bonus, inoltre, non è necessario sostituire il vecchio impianto di climatizzazione invernale e si può utilizzare in abbinamento, fino al 31 dicembre 2025, il bonus mobili.

Ecobonus, quando usarlo per installare i condizionatori

Alle stesse aliquote (50 e 36%) di agevolazione fiscale, i contribuenti potrebbero scegliere di utilizzare l’ecobonus per l’installazione dei condizionatori. Tuttavia, questo tipo di incentivo presenta requisiti più stringenti. Infatti, il cambio degli impianti, possibile su tutti i tipi di immobili, può fruire del bonus solo se si sostituiscono, in maniera integrale o parziale, gli impianti di climatizzazione invernale con pompe di calore ad alta efficienza.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Affinché possa essere dimostrata l’alta efficienza, è necessario fare riferimento ai valori indicati nella tabella 1, dell’allegato F, del decreto interministeriale del 6 agosto 2020. È importante reperire questi parametri soprattutto per quanto riguarda la scheda tecnica e l’asseverazione che devono essere predisposte da un tecnico abilitato ai fini della comunicazione all’Enea dei condizionatori per il 2025.

Infine, si ricorda che gli importi delle detrazioni Enea con l’ecobonus sono più bassi rispetto a quelli del bonus ristrutturazione. Infatti, la soglia di spesa scende a 60.000 euro con un abbattimento massimo del costo (in caso di 50%) di 30.000 euro.

Comunicazione Enea 2025 per i condizionatori, entro quando va fatta

Tra gli adempimenti richiesti a chi spetta il bonus condizionatori 2025, si ricorda che, entro 90 giorni dalla data di conclusione degli interventi, deve essere inviata la comunicazione all’Enea. La trasmissione del documento rappresenta un requisito indispensabile in caso di fruizione dell’ecobonus (e del superbonus), mentre ai fini della fruizione del bonus ristrutturazione, se non presentata, non comporta la decadenza dal beneficio fiscale secondo quanto già indicato dall’Agenzia delle Entrate nella Risoluzione numero 46 del 2019.

L’inadempimento, pertanto, non è punito con una vera sanzione in quanto la pratica ha fini quasi esclusivamente statistici. Sull’invio tempestivo della comunicazione all’Enea in caso di ecobonus, la giurisprudenza non ha mantenuto invece un pensiero univoco.

Tra varie sentenze di senso opposto, si consiglia di mantenere una certa prudenza inviando la comunicazione nei tempi giusti, anche in virtù dell’ultima ordinanza della Corte di cassazione, la numero 19309 del 2024, che ha indicato comunque la non decadenza dell’agevolazione fiscale in caso di tardiva trasmissione all’Enea di quanto richiesto.

Quando riapre il portale Enea 2025?

A prescindere dalle ordinanze giurisprudenziali, per buona parte del 2025 la preoccupazione degli interessati è stata sapere quando apre il portale Enea per l’invio delle comunicazioni. In effetti, solo a fine giugno il Dipartimento Unità per l’Efficienza Energetica dell’Enea ha disposto l’apertura dei Portali 2025 – reperibili cercando su un motore di ricerca “bonus fiscali Enea” – con l’emanazione del relativo avviso.

Nel documento sono contenute le indicazioni sulle novità di invio della comunicazione Enea e sul conteggio dei 90 giorni con relativa data di decorrenza. Infatti, considerando che la riapertura della piattaforma sia avvenuta il 30 giugno 2025, i 90 giorni devono essere calcolati da questa data:

  • per i lavori conclusi tra il 1° gennaio e il 30 giugno 2025;
  • per gli interventi terminati nel 2024, ma con una parte delle spese, da portare in detrazione, sostenute nel 2025.

Come funziona la pratica Enea 2025 per i condizionatori 

Dopo aver effettuato l’accesso alla piattaforma, per eseguire correttamente l’adempimento della trasmissione della pratica all’Enea è necessario seguire alcuni passaggi. Infatti, la piattaforma si presenta divisa in due parti, delle quali quella a sinistra riguarda le comunicazioni da inviare ai fini del bonus ristrutturazione, mentre quella a destra l’ecobonus.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Una volta entrati nella sezione di interesse, è necessario inserire i dati dell’immobile, immettendo l’indirizzo completo e le caratteristiche dell’edificio. In particolare, si devono immettere nel portale:

  • i dati anagrafici del beneficiari;
  • il tipo di intervento eseguito, le relative informazioni e l’importo delle spese sostenute;
  • i dati catastali dell’immobile oggetto di lavori.

A cosa serve la Scheda descrittiva dell’intervento?

Di seguito si procede alla compilazione della “Scheda descrittiva dell’intervento”. Questo documento, che deve contenere anche il codice CPID assegnato dall’agenzia, può essere redatto direttamente dal beneficiario dell’agevolazione fiscale se l’intervento è stato eseguito su una singola unità abitativa, mentre serve la consulenza di un tecnico abilitato se l’edificio riguarda un condominio. La consulenza del tecnico è necessaria, in ogni caso, per la redazione dell’asseverazione sul rispetto dei requisiti tecnici.

Un esempio di compilazione della pratica Enea condizionatori 2025

Un esempio può risultare utile per inviare correttamente la comunicazione. Il primo passaggio da effettuare è collegarsi alla versione 2025 del Portale Enea per comunicare l’avvenuta installazione dei condizionatori. È importante che la ricerca dia come risultato proprio la piattaforma aggiornata e non quella degli anni precedenti. 

Scegliendo tra “Bonus ristrutturazione” ed “Ecobonus”, la piattaforma chiede di autenticarsi con Spid. Una volta effettuato l’accesso, è necessario inserire i dati richiesti sul beneficiario, sull’immobile e sui lavori eseguiti, nonché redigere la Scheda tecnica.

Il costo nel 2025 della pratica Enea per i condizionatori

Tra le indicazioni dell’agenzia, c’è quella inerente la compilazione di una distinta comunicazione per ogni intervento eseguito. Inoltre, è utile aver cura del codice CPID che identifica, in maniera univoca, la singola dichiarazione. 

Tale codice, infatti, deve essere presentato in sede di dichiarazione dei redditi unitamente alla fattura, alla firma e al timbro del tecnico che ha effettuato l’asseverazione di conformità dei lavori e l’attestato di certificazione energetica. Infine, si ricorda che la pratica Enea sull’installazione dei condizionatori ha un costo stimabile, nel 2025, tra 80 e 180 euro.



Source link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Carta di credito con fido

Procedura celere