Napoli, la Camera di commercio degli Usa sigla accordo con la Federico II


di
Es. Vi.

Obiettivo è connettere il mondo imprenditoriale e quello accademico per formare eccellenze e creare sviluppo e lavoro per i giovani

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

A Napoli, mercoledì 10 settembre 2025 alle ore 11.00, nella Sala Cinese del Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II (Piazza Carlo di Borbone, 1, Portici), si terrà la firma del Protocollo d’Intesa tra AmCham Italy e l’Ateneo partenopeo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione.
L’American Chamber of Commerce in Italy (AmCham Italy) e l’Università Federico II avviano così una collaborazione strategica che consolida ulteriormente i rapporti tra Italia e Stati Uniti, con l’obiettivo di connettere mondo accademico e imprenditoriale, creando un ecosistema in grado di generare nuove competenze e opportunità di internazionalizzazione.
La Federico II, una delle università più prestigiose e antiche del Mezzogiorno, è da tempo protagonista di collaborazioni con grandi realtà globali come Apple, Cisco e Deloitte e partecipa a progetti di rilievo internazionale come Cineca, il supercomputer che rappresenta un punto di riferimento europeo. Dall’altra, AmCham Italy supporta le imprese italiane e americane tramite la propria rete e i comitati tematici, favorendo il dialogo transatlantico. 

Quattro aree di collaborazione

Le quattro aree principali di collaborazione prevedono: Formazione avanzata in settori innovativi quali intelligenza artificiale, cybersecurity, aerospace, pharma e tecnologie emergenti. Integrazione con il progetto Cineca, anche tramite il Comitato AI di AmCham Italy. Programmi di mobilità internazionale per studenti e ricercatori, con particolare attenzione al mercato USA. Workshop e eventi congiunti per rafforzare il rapporto tra imprese e università sui grandi temi della competitività globale
Napoli e la Campania, con la loro consuetudine di ricerca e apertura internazionale, diventano così un laboratorio strategico per i rapporti economici e culturali tra Italia e Stati Uniti.
Simone Crolla, Consigliere Delegato di AmCham Italy, ha sottolineato: «Con questo accordo rafforziamo il ponte tra Italia e Stati Uniti, investendo su giovani, innovazione e trasferimento tecnologico. La collaborazione con un’eccellenza come l’Università Federico II conferma il ruolo di AmCham come piattaforma privilegiata di dialogo tra mondo accademico e imprese. Ringrazio inoltre il nostro Local Representative per Napoli, Massimo Petrone, per il prezioso contributo nel raggiungimento di questo importante traguardo».
Il Rettore Matteo Lorito ha dichiarato: «L’accordo con AmCham Italy stabilisce una base solida per un’interazione proficua tra aziende associate e Ateneo, generando innovazione e trasferimento tecnologico, con particolare attenzione a studenti e giovani laureati e all’internazionalizzazione dei nostri percorsi formativi. Particolarmente rilevante sarà l’impatto per le aziende attive sul mercato USA, soprattutto in un momento storico così significativo. Sono previsti workshop, stage e interazioni focalizzate sull’uso dell’AI, cybersecurity, pharma e tecnologie emergenti. Il protocollo comprenderà inoltre progetti con scambio di ricercatori e studenti con aziende statunitensi e studi di mercato oltreoceano».
L’evento si aprirà con i saluti istituzionali di Matteo Lorito, Simone Andrea Crolla, del Console Generale degli Stati Uniti a Napoli Terrence Flynn e di Massimo Petrone, e si concluderà con la firma ufficiale del Protocollo e un confronto sulle nuove frontiere della collaborazione tra università e impresa.




















































9 settembre 2025 ( modifica il 9 settembre 2025 | 16:54)

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%