Il Futuro di Corridonia passa dalla rigenerazione –


A nove anni dal sisma, Corridonia fa il punto sulla ricostruzione e sullo sviluppo del territorio: solo con la consapevolezza del presente è possibile costruire il futuro.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Le attività collegate alla Struttura commissariale contano dodici cantieri pubblici, in corso o conclusi, per un importo complessivo che supera i 30,5 milioni di euro. Oggi il Commissario straordinario alla ricostruzione è stato in città per una serie di sopralluoghi e per condividere con l’amministrazione comunale lo stato di avanzamento degli interventi.

Gli interventi già conclusi o in fase di ultimazione rappresentano le radici della comunità, con un ampio programma di recupero del patrimonio storico e urbano. Con il Piano Complementare, pari a 1,35 milioni di euro, è stato completato il restauro delle mura castellane di via IV Novembre, atteso da oltre vent’anni. Sono stati ultimati i lavori su Porta San Pietro e sono in corso quelli su Porta Romana, ricompresi nell’Ordinanza 137. Al cimitero comunale si procede con consolidamenti, ristrutturazioni delle volte a crociera e ripristini murari.

Lo sguardo va anche oltre, con interventi dedicati alla socialità. A Villa Fermani si stanno realizzando due operazioni distinte: il recupero architettonico dell’edificio storico, previsto dall’Ordinanza 109 per 615 mila euro, e la riqualificazione energetica e funzionale del complesso sportivo, finanziata con l’Ordinanza 86 per 974 mila euro, che prevede la realizzazione di due campi da padel, la bonifica del tetto della bocciofila e l’installazione di impianti fotovoltaici.

Il comparto scolastico è il cuore degli investimenti, con oltre 27 milioni di euro. L’Istituto secondario “Manzoni” conta quasi 6 milioni, l’Istituto professionale “F. Corridoni” 5,1 milioni, palestra e laboratori 3,7 milioni, la primaria “Luigi Lanzi” 7,6 milioni e il complesso scolastico di Colbuccaro 1,7 milioni. È inoltre in fase di verifica progettuale il recupero dell’ex Collegio Lanzi, per un importo complessivo di 3,14 milioni, dopo un primo intervento già avviato sul tetto.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

In attesa della conferenza dei servizi, resta in programma anche il progetto di ripristino del Palazzo Municipale, blocco archivi, ricompreso nell’Ordinanza 109 con un investimento di 600 mila euro.

È già concluso l’intervento per la sistemazione delle vie del Lavoro e dell’Industria, nella zona industriale, realizzato con fondi sisma per un valore di 400 mila euro.

Sul fronte della ricostruzione privata, a Corridonia sono state presentate 210 domande di contributo: 94 concluse con la fine dei lavori, 28 ancora in istruttoria e 47 in corso. I dati confermano un ritmo costante che ha portato anche a una significativa riduzione del contributo disagio abitativo, passato dai 50 beneficiari del 2023 ai 34 di luglio 2025.

“Corridonia è la dimostrazione che la ricostruzione non è soltanto recupero edilizio, ma una vera occasione di rigenerazione sociale ed economica – ha dichiarato il Commissario straordinario alla ricostruzione –. La visione e la capacità di utilizzare più fonti di finanziamento messa in campo dall’amministrazione e l’impegno della Struttura commissariale, con competenze specifiche e strumenti normativi, permette di arrivare a questi risultati, di cui beneficiano la comunità e anche le imprese particolarmente innovative che arricchiscono il polo industriale”.

Ora si lavora per il recupero del complesso degli Zoccolanti, la cui chiesa è in carico alla Soprintendenza e la cui torre campanaria è già stata completata. Il prossimo passo sarà la riqualificazione del convento annesso, simbolo identitario della città, per cui lo scenario è aperto rispetto a nuove funzionalità da inserire nel prossimo piano delle opere pubbliche.

La sinergia istituzionale ha permesso anche la ripartenza dell’Ippodromo Martini come elemento economico e di attrazione. Insieme al Ministero dell’Agricoltura e all’amministrazione comunale di Corridonia è stato possibile riagguantare la stagione ippica, registrando già un buon successo di pubblico.

Il commento dell’amministrazione comunale: “La ricostruzione, nel più grande cantiere d’Europa, è un’opera immane e complessa, che richiede risorse e strumenti adeguati, sforzi straordinari e rapidità d’intervento, per evitare che si spezzi definitivamente il legame tra i territori e le loro comunità. Oggi possiamo affermare con convinzione di aver imboccato la strada giusta. Negli ultimi tre anni, l’accelerazione impressa alla ricostruzione è evidente e tangibile, anche nella nostra città. I numeri parlano chiaro: cantieri aperti, pratiche in lavorazione, interventi conclusi. Tutto ciò testimonia il grande lavoro svolto dagli Uffici Tecnici Comunali e dall’USR, in sinergia con istituzioni, enti, imprese e cittadini. Fondamentale è stato affiancare agli strumenti tecnici e normativi ideati a favore delle amministrazioni una visione condivisa sul futuro dei nostri borghi e città. Vincente l’intuizione che fosse necessario promuovere una crescita e una promozione di tutto il territorio nel suo insieme, stimolando e sostenendo la cooperazione e la collaborazione tra amministrazioni e istituzioni. Decisiva la creazione di una rete capace di individuare soluzioni concrete contro lo spopolamento, per dare vita a una vera rigenerazione sociale ed economica. Senza tutto questo, la ricostruzione sarebbe fatalmente inutile. Di questa visione e della capacità di averla tradotta in un vero e proprio modello di ricostruzione vogliamo ringraziare il Commissario e tutta la Struttura commissariale”.



Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!