nasce il futuro ospedale dei bambini


Prende forma un nuovo capitolo nella sanità pediatrica sarda: l’ospedale “Antonio Cao”, noto come Microcitemico, si integra nell’Arnas “Giuseppe Brotzu”, dando vita a un polo pediatrico coordinato e di eccellenza.

L’annuncio arriva con due delibere ufficiali delle aziende sanitarie, che avviano formalmente il percorso di scorporo e incorporazione delle strutture pediatriche del Microcitemico all’interno del Brotzu.

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

L’iniziativa, prevista dalla Legge Regionale di riorganizzazione sanitaria, ha un obiettivo chiaro: offrire cure pediatriche specialistiche più complete e vicine alle famiglie. ù

L’integrazione permetterà di concentrare in un’unica azienda tutti i percorsi di cura, semplificando l’assistenza e aumentando la sicurezza dei piccoli pazienti.

«Poniamo il primo tassello funzionale di quello che sarà l’Ospedale dei Bambini – sottolinea l’assessore della Sanità, Armando Bartolazzi –. Questo è un passaggio fondamentale verso la realizzazione di un centro di eccellenza che integrerà assistenza e ricerca, con particolare attenzione alle malattie rare e alla genetica».

Secondo il Commissario del Brotzu, Maurizio Marcias, «la salute dei bambini e il sostegno alle famiglie sono la nostra priorità. Con l’ingresso del Microcitemico rafforziamo un polo sanitario di eccellenza per tutta la comunità». 

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Il Commissario della Asl 8, Aldo Atzori, aggiunge che sarà istituito «un gruppo tecnico paritetico per gestire gli aspetti patrimoniali e il trasferimento del personale, garantendo continuità dei servizi e valorizzazione dei professionisti sanitari».

Il percorso di integrazione sarà graduale, con la massima attenzione al benessere dei piccoli pazienti e alla costruzione di una sanità pediatrica moderna, vicina e di qualità. La prospettiva è quella di un futuro ospedale dei bambini, un punto di riferimento regionale che unirà assistenza e ricerca, in particolare nell’ambito delle malattie rare, della genetica e della ricerca traslazionale.

(Unioneonline/Fr. Me.)

© Riproduzione riservata



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Cessione crediti fiscali

procedure celeri