E’ stato rinnovato, ma anche migliorato e rafforzato, il protocollo d’intesa per la legalità che riguarda il Mercato ortofrutticolo di Fondi, uno dei più grandi hub del centro – sud Italia. Nella giornata di ieri, giovedì 4 settembre, in prefettura, la nuova firma del documento da parte della prefetta Vittoria Ciaramella e del presidente del Mof, Bernardino Quattrociocchi, alla presenza del vicesindaco di Fondi Vincenzo Carnevale, del questore Fausto Vinci e dei comandanti dell’Arma dei carabinieri e della guardia di finanza, Christian Angelillo e Giovanni Marchetti.
La strada è tracciata e rappresenta una garanzia di legalità e di tutela del libero mercato e della libera concorrenza, contro ogni tentativo di infiltrazione criminale nel tessuto economico della città e della sua principale economia. A testimoniare l’efficacia di questa intesa sono i numeri, quelli che indicano dal 2017, anno della firma del primo protocollo, ad oggi, ben, 16 interdittive antimafia emesse a carico di altrettante imprese che gravitavano intorno al Mof. “Proseguiamo su questa strada – ha commentato la prefetta di Latina – Il rinnovo del protocollo era importante. Ora portiamo avanti questa attività con tutte le forze dell’ordine estendendo ancora l’efficacia di questo accordo, a partire dall’analisi di tutti gli appalti sotto soglia, che produce certamente un aggravio di lavoro ma che consente di costruire un territorio sano e una concorrenza leale a tutte le aziende del territorio. Tutti i protocolli che vengono attivati hanno bisogno ovviamente di continui miglioramenti, che in questo caso sono stati realizzati grazie a un confronto costante e a riunioni interne avute con il Mof, con il risultato di estendere l’efficacia dell’intesa. Sedici interdittive antimafia sono del resto la dimostrazione che c’è una grossa attenzione dello Stato”.
Così i contenuti dell’accordo siglato tra Mof e prefettura questa volta entrano ancora più nel dettaglio e riguardano anche tutto il circuito economico esterno alla struttura fisica del Mercato, oltre all’analisi delle partecipazioni e dei flussi finanziari delle società.
Ma c’è anche un’altra importante novità che renderà il Mercato di Fondi un vero “presidio di legalità”: la consegna, entro la fine dell’anno, del nuovo commissariato di polizia interno alla struttura, nei locali ristrutturati proprio dal Mof.
“Abbiamo un costante bisogno della vicinanza delle istituzioni – ha spiegato il presidente Bernardino Quattrociocchi – Ma in questi anni non mi sono mai sentito solo ed è la realtà dei fatti a parlare. Il Mof non è come tutti gli altri mercati, è il più grande hub del centro sud Italia ed esporta l’80% delle sue merci. Mi fa particolarmente piacere oggi la presenza del Comune di Fondi, perché questa attività è anche il frutto di una grande collaborazione con l’amministrazione, che è la nostra prima sentinella sul territorio”.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link