Aumentano ancora i prezzi dei beni alimentari, anche se l’inflazione scende


Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

L’ultimo aggiornamento dell’Istat sui prezzi al consumo, diffuso il 29 agosto 2025, mette in luce un quadro economico che può sembrare contraddittorio: l’inflazione generale rallenta, ma il costo del cibo continua a salire. Questo vuol dire che il “carrello della spesa” delle famiglie italiane resta sotto pressione, anche in un contesto di progressivo raffreddamento dell’indice generale dei prezzi.

Ma perché?

Perché i prezzi alimentari aumentano se l’inflazione scende

Secondo le stime preliminari, ad agosto 2025 la decelerazione del tasso d’inflazione si deve principalmente alla dinamica dei prezzi dei beni energetici. Nel dettaglio:

  • i beni energetici regolamentati (per esempio luce e gas con tariffe fissate dall’Autorità) sono aumentati molto meno di prima, invece che crescere del 17,1%, sono cresciuti del 12,9%;
  • i beni energetici non regolamentati (come benzina, gasolio e altri carburanti) hanno accentuato la loro discesa,  invece che scendere del 5,2%, sono scesi del 5,9%.

In pratica, l’inflazione scende non perché tutti i prezzi calano, ma perché l’energia — che pesa molto sull’indice generale — aumenta meno (o addirittura cala, nel caso dei carburanti). Senza questo effetto, l’inflazione non sarebbe diminuita.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Il paradosso del carrello: alimentari in aumento

Se il quadro energetico alleggerisce l’inflazione, i beni alimentari raccontano una storia opposta. Ad agosto accelerano sia i prezzi dei prodotti non lavorati (frutta, verdura, carne, pesce) che passano da +5,1% del mese precedente a +5,6%, sia quelli lavorati (pane, pasta, latte, formaggi, conserve) che salgono da +2,8% di luglio a +3,0%.

Nel complesso:

  • il comparto alimentare cresce del 4,0% annuo, rispetto al +3,7% di luglio;
  • il cosiddetto “carrello della spesa”, cioè l’insieme dei beni alimentari e dei prodotti per la cura della casa e della persona, registra un’accelerazione dal +3,2% al +3,5%.

Si tratta di un indicatore cruciale perché rappresenta i consumi essenziali, quelli che incidono in maniera diretta e non comprimibile sui bilanci familiari. Per una famiglia media italiana, questo significa spendere di più per lo stesso paniere di beni di base, senza la possibilità di rinviare o ridurre sostanzialmente gli acquisti.

Inflazione di fondo: segnale da non sottovalutare

Un altro dato da monitorare è l’inflazione di fondo, che esclude energetici e alimentari freschi, salita dal +2,0% al +2,1%. Anche al netto dei soli beni energetici, l’aumento è dal +2,2% al +2,3%. Questo dettaglio indica che la pressione sui prezzi non è soltanto episodica o legata a prodotti stagionali, ma si sta consolidando in diversi comparti, in particolare nei servizi.

Ad agosto, i beni registrano un rallentamento della crescita dei prezzi (da +0,8% a +0,6%), mentre i servizi accelerano (da +2,6% a +2,7%). Il differenziale inflazionistico tra i due comparti si allarga così a 2,1 punti percentuali, contro 1,8 del mese precedente. Questa dinamica segnala che l’economia italiana si trova in una fase in cui i costi dei servizi — trasporti, tempo libero, cura della persona — aumentano più rapidamente rispetto ai beni materiali.

Inflazione acquisita e prospettive

Un dato tecnico ma rilevante è l’inflazione acquisita per il 2025: +1,7% per l’indice generale e +2,1% per la componente di fondo. Vuol dire che, anche se nei prossimi mesi l’inflazione dovesse azzerarsi, l’anno si chiuderebbe comunque con un incremento medio superiore all’1,5%.

Per le famiglie, significa un ulteriore drenaggio di potere d’acquisto sui beni essenziali, mentre le imprese della filiera agroalimentare potrebbero fare i conti con ulteriori tensioni legate ai costi di produzione, alla scarsità di materie prime e agli effetti climatici su raccolti e approvvigionamenti.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.