Consentiranno, dal prossimo 8 settembre, i versamenti delle somme, tramite F24, destinate in linea con l’accordo che regola il servizio di riscossione a favore dell’Inps
Con la risoluzione n. 48/E del 4 settembre 2025, l’Agenzia delle entrate, su richiesta dell’Istituto nazionale della previdenza sociale, ha istituito cinque nuove causali contributo che consentiranno il versamento, tramite modello F24, dei contributi all’Inps da destinare ai seguenti enti convenzionati: Ente nazionale bilaterale scuola non statale (ENBiScuNS), Ente sviluppo bilaterale imprese per l’Italia (E.S.B.I.I.), Ente bilaterale Eb work, Ente bilaterale nazionale innovazione e sviluppo organismo paritetico (Ebinnova)”, Ente bilaterale fesica confsal unci (Fueb).
Le convenzioni stipulate tra Inps e gli Enti bilaterali, i Fondi e le Casse dotati dei caratteri di bilateralità (articolo 2 del Dl n. 276/2003), regolano, mediante il modello F24, il servizio di riscossione dei contributi all’Inps, che provvede poi a riconoscere agli stessi Enti bilaterali le somme di rispettiva competenza.
A seguire le nuove casuali operative dal prossimo 8 settembre:
- “EBSC” denominata “Ente Nazionale Bilaterale Scuola non statale (ENBiScuNS)”
- “ESBI” denominata “Ente Sviluppo Bilaterale Imprese per l’Italia (E.S.B.I.I.)”
- “EBWO” denominata “Ente Bilaterale EB WORK”
- “EISO” denominata “Ente Bilaterale Nazionale Innovazione e Sviluppo Organismo Paritetico (EBINNOVA)”
- “FUEB” denominata “Ente Bilaterale FESICA CONFSAL UNCI (FUEB)”.
Come da prassi, la risoluzione contiene anche le consuete indicazioni di utilizzo. In sede di compilazione del modello F24, le causali contributo vanno esposte nella sezione “INPS”, in corrispondenza, esclusivamente, delle somme indicate nella colonna “importi a debito versati”, indicando:
- nel campo “causale contributo”, la causale contributo attribuita
- nel campo “codice sede”, il codice della sede Inps presso la quale è aperta la posizione contributiva aziendale
- nel campo “matricola INPS/codice INPS/filiale azienda”, il codice di 10 caratteri che identifica la posizione contributiva aziendale
- nel campo “periodo di riferimento”: nella colonna “da mm/aaaa” il mese e l’anno di riscossione del contributo nel formato “MM/AAAA”; nella colonna “a mm/aaaa” nessun valore.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link