Scatta dal 2 ottobre l’obbligo per le medie imprese di stipulare una polizza assicurativa contro i rischi catastrofali, obbligatoria anche per accedere a una serie di incentivi statali: è quanto stabilisce il decreto ministeriale emanato il 18 giugno scorso dal Mimit, che ribadisce anche la scadenza del 1 gennaio 2026 per le imprese di micro e piccola dimensione che devono dotarsi di una polizza di questo tipo. Avere una polizza è condizione necessaria per accedere a una serie di incentivi statali, fissata dal decreto in questione.
L’obbligo di aver contratto la polizza per le imprese sussiste per quanto riguarda i contratti di sviluppo della legge 133/08; gli interventi di riqualificazione destinati alle aree di crisi industriale ai sensi della legge 181/89; gli aiuti per le società cooperative di piccola e media dimensione; le agevolazioni ‘Smart&Start’ per la nascita e allo sviluppo di startup innovative; le agevolazioni a sostegno di progetti di ricerca e sviluppo per la riconversione dei processi produttivi nell’ambito dell’economia circolare; l’accesso al ‘Fondo per la salvaguardia dei livelli occupazionali e la prosecuzione dell’attività d’impresa’ di cui al decreto del Ministro dello sviluppo economico 29 ottobre 2020.
Il decreto dispone l’obbligo della polizza per i rischi catastrofali anche per le imprese che partecipano ai ‘Mini contratti di sviluppo di cui al decreto del Mimit del 12 agosto 2024; le agevolazioni alle imprese ‘per la diffusione e il rafforzamento dell’economia sociale’; il sostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle Pmi previsto dal decreto del Mimit del 13 novembre 2024; il finanziamento di startup previsto dal decreto Mise dell’11 marzo 2022; il supporto a startup e venture capital attivi nella transizione ecologica di cui al decreto Mise del 3 marzo 2022. (lt)
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link