Progetto PITER+ Graies ClimaLab – E-change


La Camera di commercio di Torino è partner del progetto E-change , nell’ambito del programma di cooperazione transfrontaliera Interreg VI –A Italia-Francia (ALCOTRA) 2021-2027
E-change ha l’obiettivo di sviluppare un modello di economia transfrontaliera attenta all’ambiente e basata sulla valorizzazione dei servizi ecosistemici dei territori, sottoutilizzati o non riconosciuti nel sistema economico attuale.

Per far ciò E-change prevede una prima fase di analisi che permetta di individuare e modellizzare imprese, prodotti e servizi che favoriscano la transizione dell’economia locale verso un modello più resiliente.
Alla luce di questi primi risultati, l’obiettivo è quello di creare le condizioni abilitanti allo sviluppo di attività economiche diversificate e destagionalizzate attraverso l’implementazione di pratiche che meglio valorizzino i servizi ecosistemici del territorio.
Infine il progetto punta a mettere in contatto le imprese che operano ai due lati della frontiera,supportando e consolidando network e collaborazioni.

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Le attività principali del progetto E-change sono le seguenti:

  • sviluppare modelli per la transizione economica: per far ciò il partenariato raccoglierà buone pratiche a livello transfrontaliero per individuare prodotti e servizi già presenti o che possono essere “importati” sul territorio. Dopo questa prima fase di analisi verranno sviluppati dei modelli che possano fornire alle imprese strumenti per affrontare le sfide poste dal cambiamento climatico e dalla transizione ecologica.
  • sviluppare e sperimentare soluzioni innovative per la transizione economica: queste attività vogliono aumentare le competenze degli imprenditori e delle imprese del territorio, andando a realizzare dei percorsi formativi e di sensibilizzazione in linea con le esigenze dei territori. Oltre a ciò, verranno realizzate azioni sperimentali ad alto valore dimostrativo per creare opportunità concrete per le imprese del territorio.
  • creare reti per la transizione economica: le imprese verranno messe in contatto grazie ad una serie di azioni, tra cui visite sul territorio transfrontaliero, per far conoscere eccellenze e pratiche innovative e scambi tra imprese con modalità innovative e il più possibile attrattive.

Partner di progetto

  • Italia
    • GAL Valli del Canavese (capofila)
    • GAL Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone
    • Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Torino
  • Francia
    • Communauté de Communes Cœur de Savoie
    • Communauté de Communes de Haute-Tarentaise

 

Per ulteriori informazioni: Camera di commercio di Torino – Settore Innovazione e Bandi –  innovazione@to.camcom.it   Referente: Laura Belforte 011/5716353 

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi