Yes I Start Up frena la fuga dal Sud: 1300 giovani si realizzano con l’autoimpiego


Dal 2022 a oggi, il programma Yes I Start Up Calabria, promosso dall’Ente Nazionale per il Microcredito (ENM) in collaborazione con la Regione Calabria, ha offerto una prospettiva concreta a 1.300 giovani che stavano pensando di lasciare la regione. Grazie a formazione gratuita e un supporto economico mirato, il programma ha trasformato l’intenzione di partire in un’opportunità di autoimpiego e radicamento nel territorio.

Un modello replicabile

I risultati del programma sono stati presentati a Belvedere Marittimo da Antonello Rispoli, project manager dell’ENM, durante la Summer School 2025 dell’associazione L’Orodicalabria.

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

In un dibattito con figure di spicco come Eugenio Gaudio (ex rettore dell’Università La Sapienza) e Giuseppe Zimbalatti (rettore dell’Università degli Studi Mediterranea), Rispoli ha evidenziato come il modello calabrese si sia affermato come un punto di riferimento in Italia e in Europa.

A differenza di altri programmi, Yes I Start Up Calabria non si limita a fornire finanziamenti, ma accompagna le persone a diventare “protagonisti consapevoli del cambiamento”.

La formazione è fondamentale

Secondo Antonello Rispoli, il solo contributo economico non è sufficiente per avviare un’impresa solida. “Senza una preparazione adeguata, il rischio è che le risorse si esauriscano velocemente e l’idea non diventi mai un’impresa solida.”

Il percorso di formazione del programma aiuta i giovani a mettere ordine nelle proprie idee, a riconoscere i punti di forza e di debolezza, a valutare il mercato e a costruire un progetto credibile. Si tratta, in sostanza, di “trasformare l’entusiasmo in metodo”.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

I dati e l’impatto sul territorio

I numeri di Yes I Start Up Calabria sono significativi: grazie al programma, non solo sono nate centinaia di nuove imprese, ma sono state generate anche oltre 3.000 posizioni reddituali e contributive, con ricadute occupazionali sia dirette che indirette.

Le storie di successo raccontano di giovani che hanno trasformato garage in botteghe artigiane, terreni in aziende agricole biologiche e semplici idee in startup digitali e turistiche.

Il programma risponde al bisogno di una nuova generazione che cerca non solo occupazione, ma anche un impatto locale e un futuro condiviso. Per la Calabria, continuare su questa strada significa investire in capitale umano, cultura d’impresa e sviluppo.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.