L’Università degli Studi di Perugia aderisce al progetto nazionale EDUNext con due corsi di laurea magistrale dedicati alla sostenibilità


(UNWEB) Perugia. L’Università degli Studi di Perugia entra a pieno regime nel progetto EDUNext– Italian Universities Digital Education Hub, una delle iniziative più innovative nel panorama accademico nazionale, finalizzata a promuovere percorsi di alta formazione su temi strategici per il futuro del Paese. Grazie al finanziamento del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – Missione 4 “Istruzione e Ricerca” – l’Ateneo avvierà due nuovi corsi di laurea magistrale di rilevanza interdisciplinare e fortemente orientati ai temi della sostenibilità ambientale, economica e sociale.


Prestito personale

Delibera veloce

 

Questi percorsi si collocano in un contesto formativo digitale e blended, ideato per rispondere alle esigenze della “Next Generation”, con modalità innovative, flessibili e inclusive che rappresentano una novità assoluta nel panorama accademico nazionale.

I corsi di laurea magistrale attivati dall’Università degli Studi di Perugia rispondono alla crescente domanda di profili altamente qualificati nell’ambito della sostenibilità.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Nel dettaglio, l’offerta formativa dello Studium perusinum comprenderà il corso di laurea magistrale in Economia e Management dello Sviluppo Sostenibile, che intende formare professionisti capaci di gestire e promuovere modelli economici innovativi e responsabili, con un approccio integrato alla sostenibilità nei contesti pubblici e privati. Accanto a questo percorso, prenderà avvio anche il corso di laurea magistrale in Ingegneria dei Materiali e dei Processi Sostenibili, dedicato alla progettazione e all’ottimizzazione di materiali e processi produttivi che riducano l’impatto ambientale e favoriscano la transizione ecologica delle imprese e dei territori.

Le attività formative, concepite secondo standard internazionali, prevedono un’articolazione che integra lezioni online, attività in presenza, applicazioni pratiche, stage e tirocini presso aziende, enti pubblici e centri di ricerca impegnati nella realizzazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030. Gli studenti potranno inoltre contare su un servizio di tutoraggio personalizzato e su un accompagnamento costante durante l’intero percorso di studi.

Come funziona il progetto EDU Next

Il progetto EDUNext si caratterizza per un modello didattico fondato sulla modularità dei contenuti e su un’organizzazione che consente agli studenti di conciliare attività online e in presenza, favorendo la massima personalizzazione dei percorsi e la possibilità di scegliere tempi e luoghi di studio secondo le proprie esigenze. L’approccio metodologico pone al centro il principio del “saper fare”, attraverso attività didattiche attive come project-based learning, simulazioni, laboratori e progetti reali che permettono di trasformare le conoscenze teoriche in competenze immediatamente spendibili nei contesti professionali.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

L’offerta formativa integra strumenti di micro-credentialing e la certificazione delle competenze secondo il framework europeo ESCO, grazie al rilascio di Open Badge e attestati che facilitano il riconoscimento e la valorizzazione delle competenze acquisite a livello nazionale e internazionale. Gli studenti avranno inoltre l’opportunità di entrare a far parte di una comunità accademica estesa, che unisce oltre trenta atenei e istituzioni italiane, beneficiando di un tutoraggio costante e di un rapporto diretto con i docenti, con un indice di interazione fra studenti e docenti inferiore a trenta a uno.

Come immatricolarsi ai due nuovi corsi di laurea EDUNext

Per maggiori informazioni sull’offerta formativa e sulle modalità di iscrizione è possibile consultare il sito istituzionale di Ateneo e i canali dedicati al progetto EDUNext.

Le immatricolazioni ai nuovi corsi di laurea magistrale sono attualmente aperte. Tutti i dettagli relativi ai programmi, al calendario delle attività e alle modalità di iscrizione sono disponibili sul sito istituzionale dell’Ateneo e sui canali ufficiali dedicati al progetto EDUNext, ai seguenti link: https://u.garr.it/d0EU5 e https://u.garr.it/gFgRg

Conto e carta

difficile da pignorare

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati