Una scuola di alta formazione politica a San Benedetto


Presentata nella Sala Consiliare del comune di San Benedetto del Tronto la 19esima edizione della Scuola di Alta Formazione Politica, organizzata dalla fondazione Magna Carta. Il percorso formativo prenderà il via il prossimo 9 ottobre nella strutturata location dell’Hotel Calabresi di San Benedetto del Tronto. La settimana di lavoro sarà scandita da lezioni teoriche, laboratori ed esercitazioni. Saranno toccati vari temi: dallo studio delle Istituzioni, al Diritto interno e internazionale per arrivare a temi di grande attualità come il ritorno dei dazi, le fake news e il soft power fino alla concorrenza tra le grandi aree: USA, Cina, UE e le potenze emergenti ai tempi dell’intelligenza artificiale. Tanti i laboratori previsti: Fondi Europei/Coesione/PNRR; Comunicazione politica; applicazioni in politica dell’Intelligenza Artificiale; demografia e politiche giovanili; soft skills per la leadership politica (public speaking, negoziazione e gestione dei conflitti). L’obiettivo è formare figure di alto profilo in grado di operare all’interno della sfera politica a 360°.

Sono giunte numerose candidature, scelti 25 partecipanti, alcuni del territorio piceno: i giovani Daniel Antonini e Riccardo Palmioli, promossi e sostenuti dal Distretto Turistico Culturale Piceno.

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Alla presentazione era presente il senatore Gaetano Quagliariello, presidente della Fondazione Magna Carta e Dean della Luiss School of Government e Francesca Rossi, referente per le Marche della Fondazione Magna Carta:

Gaetano Quagliariello: “L’attività politica, così come ogni altra attività, dalla medicina all’ingegneria, deve essere praticata dopo aver acquisito conoscenze e nozioni, alcune delle quali non negoziabili, dai tempi di Platone e Aristotele. Nel difficile contesto internazionale attuale è indispensabile sapersi muovere nel modo corretto, non a caso, questa scuola è incentrata anche sulla geopolitica.

Francesca Rossi “Questo percorso rappresenta un vanto per il territorio sambenedettese, che ospita per la prima volta un evento di tale caratura, con docenti di prestigio che arriveranno dalle principali università italiane, dalla Luiss al Politecnico di Torino. Come Distretto Turistico Culturale Piceno abbiamo proposto alcune candidature e siamo felici che due dei giovani che sosterremo, anche economicamente, siano stati selezionati”.

 

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese