oltre un milione per export e digitalizzazione


BOTTLE-UP, startup foodtech con sede in Toscana specializzata nella personalizzazione on demand di prodotti enogastronomici e private label, annuncia la chiusura di un round da 1,5 milioni di euro sottoscritto da un family office internazionale. L’operazione, che segna un momento di svolta nel percorso della società, arriva dopo una lunga fase di crescita autofinanziata che ha portato l’azienda a raggiungere nel 2024 il pareggio tra costi e ricavi. Questo round rappresenta quindi il primo aumento di capitale istituzionale, e si inserisce in una strategia di crescita che punta a trasformare un modello già consolidato sul mercato italiano in un player competitivo anche su scala europea e globale.

Le risorse ottenute verranno impiegate principalmente in quattro aree direttrici fondamentali. In primo luogo, il potenziamento del software proprietario per la digitalizzazione avanzata della supply chain: un’area su cui Bottle-Up ha sempre investito e che oggi necessita di ulteriori sviluppi per integrare in modo ancora più efficiente produttori, magazzini e clienti finali. In secondo luogo, l’ampliamento del team, con l’inserimento di nuove figure chiave, fondamentali per sostenere l’espansione. Un altro capitolo importante riguarda l’acquisto di macchinari di personalizzazione di ultima generazione, che permetteranno di aumentare la capacità produttiva mantenendo alti standard qualitativi. Infine, la spinta all’espansione internazionale, con l’obiettivo di presidiare mercati europei ed extra-UE, valorizzando ulteriormente il made in Italy e la filiera enogastronomica artigianale. L’obiettivo di Bottle-Up è “migliorare ulteriormente l’efficienza dei processi produttivi e logistici e di rispondere a una domanda crescente di prodotti enogastronomici personalizzati, proveniente sia dal canale B2C sia dal B2B e dal settore HoReCa”.

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Fondata nel 2015 da Francesco Farnetani – ex consulente Deloitte con profonde radici familiari a Montepulciano – Bottle-Up è nata da un’intuizione semplice: replicare nel mondo del vino il modello di personalizzazione che aveva visto applicato con successo nel settore fashion e sportivo. Quella che inizialmente poteva sembrare un’idea di nicchia, negli anni si è rivelata uno dei progetti più solidi e innovativi del panorama food-winetech italiano, capace di coniugare tradizione e tecnologia. Dai primi esperimenti con vini toscani e etichette personalizzate in piccole tirature, Bottle-Up è riuscita ad ampliare in maniera costante la propria offerta, costruendo un portafoglio di oltre 250 referenze private label.

Oggi la gamma include non solo vini, ma anche birre artigianali, liquori, olio extravergine d’oliva, bevande analcoliche, estratti di frutta, snack salati, frutta secca e disidratata. A questi si aggiungono prodotti tipici italiani come pasta, salse e dolci stagionali, dai panettoni natalizi alle colombe pasquali. Questa varietà di prodotti permette a Bottle-Up di servire una clientela estremamente diversificata, dalle PMI che vogliono lanciare un proprio brand personalizzato, agli hotel e ristoranti che cercano un tocco esclusivo per la loro offerta, fino ai retailer e ai clienti privati alla ricerca di regali unici o forniture su misura.

Il modello integra artigianato italiano, e-commerce e logistica digitale, aprendo la personalizzazione – un servizio che fino a pochi anni fa era riservato quasi esclusivamente ai grandi marchi – anche a piccole e medie imprese, a ristoranti e hotel, ma anche a clienti privati, il tutto senza minimi d’ordine. La piattaforma tecnologica proprietaria è un ecosistema integrato che combina un configuratore web intuitivo, un sistema API flessibile per le

integrazioni, algoritmi di pricing dinamico e un’infrastruttura logistica interna. Questo permette di gestire in modo fluido l’intero processo: dalla selezione dei prodotti più adatti al target, all’imbottigliamento, dal confezionamento e progettazione grafica delle etichette fino alla consegna al cliente finale, riducendo i tempi e ottimizzando i costi.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Nel corso del 2024 Bottle-Up ha consolidato il proprio posizionamento raggiungendo l’equilibrio tra costi e ricavi e rafforzando la sede operativa, dotata di macchinari proprietari e attrezzature di ultima generazione. Qui vengono gestiti anche i servizi di logistica conto terzi per produttori e brand del settore food&beverage, un’attività che ha permesso di ampliare ulteriormente la base clienti e di sviluppare nuove sinergie con aziende del territorio. Il round appena concluso segna l’inizio di una nuova fase di crescita internazionale per Bottle-Up: un passaggio dalla resilienza dimostrata negli anni di avvio e consolidamento a una scalabilità strutturata, con l’obiettivo di diventare un player di riferimento in Europa e nei principali mercati extra-UE. L’azienda prevede di avviare partnership con distributori locali, esplorare canali di vendita online nei mercati esteri e partecipare a fiere e manifestazioni internazionali dedicate al food&beverage per ampliare la propria visibilità.

“Con questo round apriamo un nuovo capitolo, passando dalla resilienza alla fase di sviluppo vero e proprio, mantenendo sempre un approccio sostenibile e orientato alla solidità del business. La nostra missione è rendere accessibile a tutti la personalizzazione di prodotti enogastronomici, digitalizzando l’intera filiera e valorizzando il made in Italy nel mondo” commenta Francesco Farnetani, founder e CEO di Bottle-Up (nella foto in alto).



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%