Agenzia ICE, d’intesa con l’Ufficio di Baku, il Punto di Corrispondenza di Tbilisi e l‘Ambasciata italiana, in collaborazione con il Municipal Development Fund of Georgia, l’Infrastructure Construction Companies Association (ICCA), la Georgian Association of Consulting Engineers – ACEG, e le associazioni di categoria OICE, ANCE, ANIE e FINCO, organizza una Missione imprenditoriale settore infrastrutture in Georgia, il 4 e 5 dicembre 2025.
Obiettivo dell’iniziativa è quello di far conoscere alle aziende italiane i progetti attivi nel settore dell’ingegneria e delle infrastrutture in Georgia e di favorire contatti commerciali con le aziende locali impegnate in tali progetti.
La missione è rivolta a imprese italiane operanti nei seguenti settori:
- Infrastrutture sportive e sociali
- Trasporti e connettività (porti, ferrovie, strade)
- Digitalizzazione
- Energia (efficientamento energetico, rinnovabili)
- Architettura e Costruzioni
Perchè partecipare
La Georgia sta avviando un significativo potenziamento delle proprie infrastrutture civili, con interventi su scuole, impianti sportivi e sviluppo urbano, al fine di allinearsi agli standard internazionali e assicurare una crescita sostenibile e un miglioramento della qualità della vita.
Inoltre, il Governo intende potenziare il ruolo della Georgia come crocevia tra l’Europa e l’Asia, investendo in progetti di infrastrutture logistiche integrate finalizzati a potenziare la connettività a livello regionale.
Gran parte dei nuovi progetti include una forte componente di sostenibilità, orientandosi verso soluzioni di mobilità a minore impatto, quali l’elettrificazione della rete ferroviaria e l’abbattimento delle emissioni inquinanti nel sistema portuale.
Le fonti internazionali come la EBRD (BERS), la Banca Mondiale, la Banca Asiatica di Sviluppo e le autorità portuali georgiane sono tra i principali attori che supportano questi progetti.
A questo link (pag. 9), è disponibile una scheda informativa contenente un’analisi approfondita dei settori infrastrutturali prioritari per il Governo georgiano.
A questo link è possibile accedere alla gara per la progettazione del nuovo stadio di Tbilisi, con scadenza a fine settembre.
Programma
Il programma della missione, al momento in via di definizione, prevede:
- 3 dicembre: arrivo e sistemazione a Tbilisi;
- 4 dicembre: interventi istituzionali e tecnici di parte italiana e georgiana, istituzioni finanziarie, stazioni appaltanti, aziende; sessione di incontri tra imprese italiane e georgiane partecipanti (Gli incontri B2B si svolgeranno in forma libera, con il supporto del personale dell’Agenzia ICE, che durante la conferenza prenderà nota delle reciproche manifestazioni di interesse).
- 5 dicembre: visite tecniche presso una o più stazioni appaltanti locali di primaria importanza, per conoscere dettagli sui principali progetti in fase di realizzazione e sulle modalità delle gare d’appalto gestite a livello locale (le visite verranno confermate successivamente).
Modalità di partecipazione
L’Agenzia ICE sosterrà i costi per l’organizzazione del programma e degli eventi. La partecipazione all’iniziativa è a titolo gratuito. Resteranno a carico delle aziende le spese di viaggio, alloggio e pasti (non compresi nel programma).
Maggiori informazioni e modalità di registrazione sono disponibili a questo link.
Contatti
Area Internazionalizzazione e Commercio estero, Giulia Repetto, tel. 0258370.497, e-mail giulia.repetto@assolombarda.it; Federico Leva, tel. 0258370.398, e-mail federico.leva@assolombarda.it; Selena Pizzocoli, tel. 0393638.237, e-mail selena.pizzocoli@assolombarda.it.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link