LE NOMINATION AL PREMIO GIÀ RACCONTANO IL FUTURO DELL’ECCELLENZA ITALIANA


.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

.

Roma, 18 settembre 2025 – A un mese esatto dalla Ceremony Awards che si svolgerà al National Press Club a Washington DC, fioccano le candidature per la XII edizione del Premio Eccellenza Italiana. Il Premio racconta il Merito e il Talento degli Italians nel mondo partendo dalle Imprese e dai Professionisti del Bel Paese che meritano di essere raccontati. Ideato nel 2013 dal giornalista internazionale Massimo Lucidi, socio del prestigioso circolo di Washington DC, il NPC, che dal 1908 si batte per la libertà di stampa nel mondo, il Premio è cresciuto anno dopo anno con edizioni ininterrotte anche al tempo del Covid con doppie contemporanee Cerimonie a Washington DC e a Roma. Al momento oltre 200 candidature che saranno valutate entro il 4 ottobre a San Francesco da una commissione presieduta dal fiorentino Filippo Gucci che si avvale del contributo e la partecipazione di altri 17 componenti oltre il fondatore, rappresentativi di tanti settori e interessi che la Fondazione rappresenta. Tra le candidature che potranno prendere parte alle Ceremony Awards di Washington DC il prossimo 17 ottobre ovvero per il Thanksgiving a Roma il 27 novembre, bastano pochi nomi emblematici per capire che davvero partecipa una composita eterogenea rappresentanza di quel mondo imprenditoriale e professionale di eccellenza che si distingue per originalità e impegno. 

Partiamo da Anchorage Group che offre anche un tema di confronto sui delicati temi della Libertà e Sostenibilità che affronta la Fondazione E-novation. Anchorage Group, boutique indipendente di consulenza finanziaria con sede a Londra, ma testa e cuore italiano, annuncia la preparazione del lancio del suo primo fondo di turnaround dedicato alle piccole e medie imprese italiane. L’iniziativa segue la recente acquisizione di una società di asset management con sede nel Principato del Liechtenstein, che consentirà al Gruppo di operare con un veicolo regolamentato e di offrire agli investitori una piattaforma solida e internazionale. Il nuovo fondo nasce con l’obiettivo di supportare le PMI italiane che attraversano fasi di temporanea difficoltà finanziaria o gestionale, ma che presentano potenzialità industriali e prospettive di crescita. Attraverso interventi mirati di ricapitalizzazione e affiancamento manageriale, Anchorage Group intende rilanciare aziende sane ma sottoperformanti, contribuendo così alla valorizzazione del tessuto imprenditoriale italiano e alla creazione di valore per gli investitori.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

“L’esperienza accumulata negli ultimi quindici anni, che ci ha visti protagonisti in numerosi progetti di ristrutturazione e rilancio aziendale, ci ha portato a maturare la convinzione che sia arrivato il momento di offrire al mercato una soluzione strutturale” – dichiara Davide Cognolato, Head of Turnaround di Anchorage Group e candidato al Premio Eccellenza Italiana. “Con questo fondo vogliamo da un lato cogliere opportunità di investimento ad alto potenziale e dall’altro dare un contributo concreto al rafforzamento e alla modernizzazione del tessuto imprenditoriale italiano, che oggi necessita non solo di capitali, ma anche di un nuovo paradigma manageriale.”

Il fondo si concentrerà principalmente su: interventi di turnaround (rilancio di imprese con potenziale industriale ma temporanee difficoltà di liquidità o redditività; supporto manageriale attraverso un gruppo di esperti con comprovata esperienza in ristrutturazioni e sviluppo strategico; focus settoriale su comparti chiave dell’economia italiana, con particolare attenzione alle filiere produttive ad alto valore aggiunto. Con questa iniziativa, Anchorage Group consolida il proprio posizionamento come partner strategico per investitori istituzionali, family office e imprenditori che desiderano contribuire attivamente alla rinascita e alla crescita sostenibile delle PMI italiane.

“Basterebbe fermarsi a una candidatura del genere – chiosa Massimo Lucidi – per riflettere sul Valore del Premio in termini di Networking e di Netreputation. In realtà vi dico adesso altri nomi che sorprendono ed entusiasmano anche me”. 

Giuseppe Casillo ceo di Altanus Geneve e cofondatore della scuola di orologeria del Tarì a Marcianise è l’esempio di come una azienda raggiunge l’eccellenza se mente e cuore dell’imprenditore pensano a far crescere il Valore nella sostenibilità che è inclusione sociale, formazione, passaggio generazionale. Di grande livello pure la candidatura di Next Yacht Group, il gruppo che nasce nel 2021 dall’acquisizione del cantiere FIPA, portando con sé oltre cinquant’anni di eccellenza nello yachting italiano. Custode di due brand iconici – Maiora e AB Yachts – il Gruppo unisce tradizione, innovazione e un’autentica passione per il mare, con l’obiettivo di ridefinire il concetto di lusso a bordo.

Maiora, dal 1975 simbolo di eleganza senza tempo, esprime la massima artigianalità italiana con yacht personalizzati nei minimi dettagli, che uniscono design raffinato, tecnologia e comfort assoluto.

AB Yachts, da oltre trent’anni laboratorio di visione e performance, è sinonimo di velocità, innovazione e linee avveniristiche. Con i suoi yacht jet-propelled, capaci di raggiungere i 60 nodi nel comfort più assoluto, offre esperienze uniche a chi cerca potenza, stile e distinzione in mare. 

Claudio Bugatti guida Bugatti Industrie leader nel settore della produzione di componenti metalliche di alta qualità. Con una storia di successo che abbraccia oltre 80 anni, offre soluzioni metalliche affidabili e innovative per soddisfare le esigenze di clienti diversi e internazionali. L’esperienza consolidata permette di fornire componenti di precisione, resistenti e adatti alle applicazioni industriali sempre più esigenti. 

Bruno Nardelli Presidente e Ceo della Liu Jo Luxury, il brand che rende il lusso accessibile del marchio ombrello Liu Jo, nato nel 1995 dai fratelli Marchi e cresciuto nel mondo, conferendo all’Italia un primato nel cosiddetto segmento premium contemporary. 

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Gianni Casella founder dello Studio Casella International è un fiscalista internazionale con passaporto canadese studi negli States e in Italia tra Milano Roma e Salerno. “Resta ancora una settimana per candidarsi attraverso una mail o la app Premio Eccellenza Italiana”dichiara soddisfatta Azzurra Rinaldi newyorkese Vicepresidente della Fondazione E-novation.

.

Ada Rizzo, 21 Settembre 2025, Jesolo




Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri