Politecnico Calzaturiero Riviera del Brenta: eccellenza veneta * Sgaialand


Il Politecnico Calzaturiero della Riviera del Brenta è il cuore della scarpa di lusso made in Veneto. Una scuola che unisce formazione, ricerca e servizi alle aziende, custode di competenze uniche che rendono il distretto calzaturiero veneto un’eccellenza riconosciuta in tutto il mondo.

In Veneto c’è un luogo in cui il gesto sapiente di un artigiano incontra la visione di designer e ricercatori. Un luogo che non si limita a insegnare un mestiere, ma trasmette un patrimonio culturale, tecnico e artistico che ha fatto della Riviera del Brenta uno dei distretti calzaturieri più importanti al mondo. Questo luogo è il Politecnico Calzaturiero, un’istituzione che rappresenta l’anima di un territorio e la spinta verso il domani.
Parliamo di un distretto che conta oltre 500 aziende, più di 10.000 addetti e una produzione annua di circa 20 milioni di paia di scarpe: numeri che raccontano una filiera integrata, completa, capace di dare risposte immediate al mercato globale e di parlare la lingua dei più grandi marchi del lusso internazionale.

Eppure, dietro ogni scarpa, c’è molto più di un processo produttivo: ci sono competenze tramandate, abilità manuali raffinate, conoscenze tecniche approfondite. Il Politecnico Calzaturiero della Riviera del Brenta è il luogo dove tutto questo viene custodito, studiato e rilanciato, affinché il saper fare non si perda ma si trasformi in opportunità per nuove generazioni di professionisti.

Contabilità

Buste paga

 

Una scuola che crea carriere

La punta di diamante dell’offerta formativa è la Scuola Design e Tecnici della Calzatura, un percorso di due anni (con possibilità di specializzazioni al terzo) che unisce teoria, pratica e un contatto diretto con le aziende del territorio. Non una scuola qualunque, ma un’esperienza che permette di toccare con mano il ciclo completo di creazione di una scarpa, dall’ideazione al prototipo, fino al prodotto finito. Accanto a questa, il Politecnico propone una galassia di percorsi: corsi per diplomati e laureati, corsi brevi e verticali, attività di aggiornamento e formazione continua per tecnici e manager di impresa. Ogni anno, oltre 300 studenti scelgono questa realtà, trovando quasi sempre un rapido sbocco nel mondo del lavoro: non a caso il 95% dei professionisti del distretto ha mosso i primi passi proprio qui.

politecnico calzaturiero

Oltre la formazione: servizi e sostegno alle imprese

Il Politecnico Calzaturiero non si limita a formare figure professionali: è un partner concreto per le aziende che desiderano crescere e affrontare mercati sempre più complessi. Dai servizi di consulenza sulla sicurezza nei luoghi di lavoro all’analisi dei processi organizzativi, fino alla possibilità di accedere a un Fablab riconosciuto dalla Regione Veneto, il ventaglio delle attività è ampio e flessibile. Si tratta di un supporto reale e personalizzato, in grado di accompagnare le imprese nel loro percorso evolutivo, mantenendo sempre saldo il legame con la qualità e l’unicità che contraddistinguono la Riviera del Brenta.

Ricerca e progetti internazionali

Il futuro della calzatura passa anche dalla capacità di sperimentare. Il Politecnico partecipa a numerosi progetti di ricerca, spesso in collaborazione con realtà prestigiose come l’Institut Français de la Mode di Parigi o la Parsons School di New York. Dallo studio di materiali innovativi ai sistemi automatizzati di produzione, dalla prototipazione CAD all’analisi del piede per calzature sempre più performanti, i progetti sviluppati hanno un obiettivo chiaro: dare strumenti concreti alle aziende per crescere e consolidarsi su scala globale.
La ricerca diventa così un anello di congiunzione tra il sapere tradizionale custodito nel distretto e le nuove esigenze di un mercato internazionale sempre più competitivo e veloce.

La Riviera del Brenta: un patrimonio che cammina

Visitare il Politecnico Calzaturiero significa entrare nel cuore pulsante della Riviera del Brenta, un territorio che da decenni racconta al mondo la qualità del “Made in Italy”. È qui che si progettano e producono calzature da donna di lusso, destinate a sfilare nei più prestigiosi contesti internazionali. La forza di questo distretto non risiede solo nei numeri o nella sua capacità produttiva, ma soprattutto nel capitale umano: artigiani, designer, tecnici e professionisti che, con le loro competenze, scrivono ogni giorno una storia di eccellenza. Ed è proprio per valorizzare questo patrimonio che il Politecnico gioca un ruolo insostituibile: trasformare il sapere in futuro, garantendo un passaggio generazionale consapevole e la nascita di nuove professionalità.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Perché è sgaio

Il Politecnico Calzaturiero della Riviera del Brenta rappresenta uno dei tesori più preziosi del nostro territorio: una realtà che unisce mente, mano e cuore, capace di formare professionisti e, al tempo stesso, sostenere imprese e progetti di ricerca internazionale. È sgaio perché incarna l’anima del Veneto che cresce camminando sicuro verso il domani, senza mai dimenticare le radici che lo rendono unico. È sgaio perché ci ricorda che il vero lusso non è solo possedere una scarpa, ma conoscere le mani, le menti e i cuori che l’hanno creata.

👉 Vuoi scoprire corsi, progetti e servizi del Politecnico Calzaturiero?
📍 Lo trovi a Capriccio di Vigonza (Padova).
🔗 Visita il sito ufficiale



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!