Poc, approvate le controdeduzioni: Empoli del futuro per ambiente, servizi e imprese / Comunicati / Novità / Homepage


Sono state approvate con 14 voti favorevoli (PD, AMS, QèE, AVS) , 2 contrari (BE), 3 astenuti (M5S, FdI) le controdeduzioni alle osservazioni del Piano Operativo Comunale al termine di due giorni intensi di votazioni, con oltre 13 ore di Consiglio comunale e oltre 500 punti votati per le controdeduzioni alle osservazioni al Piano (113 non accolte, 78 accolte e 79 parzialmente accolte). Nel dibattito sono stati affrontati i temi dell’invarianza idraulica e del riuso delle aree utilizzate, impegno e cifra di questa amministrazione.Nelle parole al termine della votazione finale, il sindaco di Empoli, con delega all’Urbanistica, ha espresso soddisfazione, affermando che Empoli nei prossimi anni non sarà una città di periferia perché con questo Piano si tengono insieme tre direttrici complessive: le persone e i servizi alla persona, il tema del lavoro e dell’investimento dei privati e il tema dell’ambiente con aree verdi per la città.Con il Poc si vanno ad accompagnare gli investimenti di imprese come quello della Sammontana a Pontorme, atteso da chi ci lavora per vederla crescere, quelle del Terrafino e del polo tecnologico di via Piovola, che devono stare in una cornice degli strumenti urbanistici. Sempre per il comparto industriale, si pensa a sfruttare le aree inutilizzate del Terrafino, pensata come area industriale negli anni ’70 e che vedrà un miglioramento con il Piano in corso di studio.Si interviene, come afferma il sindaco, per le persone con previsioni di parcheggi a Pontorme, sulla ex Rosselli, in via della Motta per Avane e Pagnana, a Monterappoli. Dal 2027 saranno avviati gli espropri per i primi due parcheggi. Nascerà il Parco di Santa Maria e una nuova area per il gattile a Marcignana, quest’ultima fuori dal rischio idraulico rispetto all’attuale gattile di Carraia.Ci sono anche molti cambiamenti: l’area della ex Farfalla a Casenuove supera la previsione commerciale andando verso la produzione di energia solare e pulita, facendo partire un investimento su quell’area assieme a quello sul parcheggio. Per la Montepagani di via Pratignone si riduce l’area a previsione per aiutare l’investimento per la riqualificazione, mentre per il pubblico l’impegno è per il nuovo sottopasso ferroviario.In ponte anche l’ampliamento polo scolastico con 23-24 milioni di euro di investimento da parte della Città Metropolitana, l’amministrazione andrà verso alla Conferenza dei Servizi del nuovo Virgilio dismettendo l’affitto e dando una nuova sede decorosa al liceo. In contemporanea è nel programma di mandato un collegamento adeguato alla viabilità con la parallela di via Sanzio cercando di non aggravare il traffico in quella via.La visione di Empoli del futuro, conclude il sindaco, riguarda una città che cresce sia demograficamente (ogni anno c’è un trend di crescita di residenti) che a livelli turistici (+23% dal 2022 al 2023) che di occupazione (4,5% di disoccupazione secondo dati Irpef sul 2023). Una città che ha il coraggio di immaginare un teatro civico, un museo civico all’ex ospedale e che si pone come protagonista nell’area della Città Metropolitana di Firenze.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Contributi e agevolazioni

per le imprese