Piano operativo comunale promosso. Disco verde per il ’nuovo’ Terrafino e per l’ampliamento di Sammontana


Dopo oltre tredici ore di consiglio comunale, due giorni di confronto serrato e più di cinquecento punti votati sulle osservazioni, Empoli ha il suo nuovo Piano operativo comunale. Con 14 voti favorevoli (PD, AMS, QèE, AVS), due contrari (BE) e tre astenuti (M5S, FdI), il Poc è stato approvato e traccia la visione di sviluppo della città per i prossimi anni.

Il lavoro del consiglio si è misurato con 270 osservazioni: 113 non accolte, 78 accolte e 79 parzialmente. Al centro del dibattito due temi chiave, l’invarianza idraulica e il riuso delle aree produttive, considerati tratti distintivi dell’amministrazione.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Al termine della votazione, il sindaco Alessio Mantellassi – che detiene la delega all’Urbanistica – ha parlato di “città che non sarà periferia”, sottolineando come il nuovo strumento urbanistico tenga insieme tre direttrici: “servizi alle persone, lavoro e investimenti privati, ambiente e verde urbano”. Il Poc accompagna infatti progetti industriali di rilievo come l’espansione della Sammontana a Pontorme, “attesa dai lavoratori e inserita in una cornice di regole certe”, e la valorizzazione delle aree inutilizzate del Terrafino, pensato come distretto produttivo negli anni ’70 e “ora rilanciato insieme al polo tecnologico di via Piovola”.

Accanto alle imprese, il Piano interviene sulla vita quotidiana dei cittadini con nuove aree di sosta: a Pontorme, sull’ex Rosselli, in via della Motta per Avane e Pagnana, a Monterappoli. Dal 2027 partiranno gli espropri per i primi due parcheggi. È prevista inoltre la nascita del Parco di Santa Maria e il trasferimento del gattile a Marcignana, in un’area fuori dal rischio idraulico.

Non mancano le trasformazioni urbane: a Casenuove l’area ex Farfalla abbandona la previsione commerciale per ospitare impianti di energia solare; la Montepagani di via Pratignone riduce le superfici edificabili per favorire la riqualificazione. Sul fronte pubblico, è confermato il nuovo sottopasso ferroviario.

Tra gli investimenti più attesi spicca l’ampliamento del polo scolastico, con 23-24 milioni di euro della Città Metropolitana. “Il liceo Virgilio avrà una sede nuova – fanno sapere dal Comune –, superando l’attuale affitto, mentre l’amministrazione punta a un collegamento viario più fluido con la parallela di via Sanzio”. Lo sguardo al futuro non si ferma qui. “Empoli cresce demograficamente, registra un +23% di presenze turistiche dal 2022 al 2023 e un tasso di disoccupazione al 4,5% (dati Irpef 2023) – il punto dell’Amministrazione –. Una dinamica positiva che spinge la città a immaginare un teatro civico, un museo nell’ex ospedale e a rivendicare un ruolo da protagonista, non da periferia, nell’area metropolitana fiorentina”.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati