Hypermeteo, l’azienda italiana scelta dall’Onu per il monitoraggio del cambiamento climatico


di
Massimiliano Jattoni Dall’Asén

Insediata a Rovereto nel Progetto Manifattura, l’hub della sostenibilità di Trentino Sviluppo, l’azienda lavora nello sviluppo di tecnologie ed algoritmi di analisi e integrazione dei dati meteo-climatici

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Ondate di calore, siccità, piogge torrenziali, grandinate, alluvioni: il nostro clima è sempre più instabile. Dal 1980 al 2024 i danni da eventi estremi hanno superato i 135 miliardi di euro, secondo l’Agenzia Europea per l’Ambiente. E solo nel 2024, Legambiente ha contato 351 eventi (+485% rispetto al 2015). In questo scenario, nasce Hypermeteo, startup di Rovereto insediata nel Progetto Manifattura, l’hub di Trentino Sviluppo, tra i più grandi incubatori green d’Europa.

La precisione di un chilometro quadrato

La startup è specializzata nello sviluppo di tecnologie ed algoritmi di analisi e integrazione dei dati meteo-climatici. La sua peculiarità è fornire ad aziende ed enti dati storici e previsionali sul meteo con una precisione di un chilometro quadrato. Un livello di dettaglio molto utile alle imprese, obbligate a sottoscrivere polizze contro i danni da catastrofi naturali, ma anche a pianificare scelte operative. «Prevedere una nevicata forte — racconta Gianluca Ferrari, cofondatore e chief data analysis officer — può attivare in anticipo i sistemi di scongelamento dei cavi elettrici, mentre valutare la probabilità di venti forti o grandinate può incidere sulla costruzione di un impianto eolico».




















































Un team di under 35

Il team, composto da meteorologi, fisici dell’atmosfera, data scientist, ingegneri informatici, tutti under 35, ha ricostruito il quadro climatico italiano dagli anni Novanta in poi. Un archivio unico che consente previsioni più accurate «e che ha convinto anche le Nazioni Unite — spiega Francesco Dell’Orco, ceo e cofondatore di Hypermeteo — tanto che il Programma per l’Ambiente (Unep) ha inserito il nostro Climate Sentinel Scenario tra gli strumenti globali per valutare l’impatto del cambiamento climatico, un risultato che premia la qualità del nostro lavoro e che dimostra quanto l’innovazione possa offrire un supporto concreto nella gestione dei rischi ambientali e nella pianificazione di strategie sostenibili».

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Oggi, i dati generati da Hypermeteo trovano applicazione in settori cruciali: dall’agricoltura, che deve programmare semine e irrigazioni in un contesto sempre più incerto, fino all’energia, con impianti eolici e solari da calibrare su previsioni precise. Ma anche assicurazioni e pubbliche amministrazioni possono servirsi di queste informazioni per stimare i rischi e ridurre così i costi economici e sociali degli eventi estremi.

Nuova app L’Economia. News, approfondimenti e l’assistente virtuale al tuo servizio.


Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Conto e carta

difficile da pignorare

 

21 settembre 2025 ( modifica il 21 settembre 2025 | 09:24)

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi