Dalla Fiera del Levante la Puglia raccoglie la sfida sull’energia pulita


La Puglia, hub nazionale per le rinnovabili e snodo di pipeline internazionali, può diventare la piattaforma naturale dell’energia pulita per l’Italia e per l’Europa. È stata la sfida lanciata nel corso dell’ottantottesima edizione della Fiera del levante.

«La nostra Campionaria – ha spiegato il presidente, Gaetano Frulli – è tornata ad essere quello che è stata negli anni precedenti. Il luogo dove costruire le sfide del futuro. Quello dell’energia è stato un tema trattato a più riprese con relatori qualificati che si sono confrontati sullo stato attuale delle cose e sulle strategie per costruire una cultura innovativa sul tema. Le imprese e tutte le comunità hanno bisogno di guardare al futuro delle rinnovabili con ottimismo e lungimiranza».

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

La sfida energetica è stata il leit motive anche di una delle «Giornate del Mezzogiorno», iniziativa promossa dalla Camera di Commercio di Bari nell’obiettivo di fissare le coordinate possibili della rivoluzione energetica.

In quell’occasione la presidente della Camera di Commercio di Bari Luciana Di Bisceglie ha spiegato come «in un momento storico caratterizzato da profondi cambiamenti geopolitici, climatici e tecnologici, le sfide legate all’energia rappresentano uno dei temi centrali per il futuro del nostro territorio e del nostro sistema produttivo che chiama in causa imprese, istituzioni e cittadini e che va affrontata attraverso un dialogo aperto tra mondo economico, ricerca e amministrazioni pubbliche».

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Su questa linea la Regione Puglia che in un incontro ad hoc ha presentato i bandi regionali destinati a incentivare la trasformazione digitale, l’internazionalizzazione, la transizione ecologica ed energetica e lo sviluppo delle competenze. Sono duemila e settecento i progetti imprenditoriali presentati che prevedono investimenti per circa tre miliardi e mezzo di euro e il coinvolgimento di 2.766 aziende.

L’attenzione della Regione è rivolta anche ai territori che devono far fronte a gravi sfide socio-economiche derivanti dalla transizione, Taranto in primis. Proprio per la «Città dei due mari», uno dei luoghi maggiormente colpiti a causa della dipendenza dai combustibili fossili e da processi industriali ad alta intensità di gas a effetto serra, sono stati pubblicati i nuovi avvisi che PIA JTF e MiniPIA JTF. A breve saranno a disposizione anche Reti JTF e Trasformazioni JTF. Strumenti ad hoc per i territori di Taranto e provincia che devono sfidare un’evoluzione che cambi la loro vocazione economica e che li porti verso una economia differenziata, compatibile con il territorio ed ecosostenibile.

Ma la Campionaria è stata anche l’occasione per parlare di lavoro e dell’occupazione al femminile. In quest’ottica l’evento de «Il Sole 24 ore» con l’obiettivo di discutere sul ruolo delle donne nel cambiamento economico, sociale e culturale. L’incontro ha visto la partecipazione di voci autorevoli e si è concentrato su temi quali leadership femminile, innovazione e talento.

La Fiera del levante ha voluto guardare al mondo del sociale. Il primo passo è stato quello di stringere un accordo triennale con l’Unicef Italia per promuovere i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e raccogliere fondi a sostegno dei programmi dell’associazione. Il cinque per cento del costo di ogni biglietto venduto sarà devoluto per supportare i bambini vulnerabili.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Richiedi prestito online

Procedura celere