Il Governo italiano ha tolto di mezzo uno dei bonus che più stavano a cuore ai cittadini italiani. Il rifinanziamento è stato bocciato
Un altro bonus viene spazzato via in un colpo solo. Il Governo italiano presieduto da Giorgia Meloni ha infatti deciso di cancellare il rifinanziamento di uno dei benefit più importanti per milioni di cittadini.
Pertanto il 2025 si preannuncia come l’ultimo anno utile per usufruire pienamente di alcune delle più importanti agevolazioni fiscali per ciò che riguarda i lavori di ristrutturazione della propria casa.
A partire dal prossimo 1 gennaio 2026 è in programma un drastico taglio al cosiddetto “Bonus Mobili”, che potrebbe addirittura azzerarsi, e una generale sforbiciata alle detrazioni per le ristrutturazioni edilizie.
In assenza di nuove correzioni normative il prossimo anno sarà l’ultimo per pianificare e avviare i lavori, con una vera e propria corsa ai bonifici da effettuare entro la fine di dicembre per non perdere i benefici.
La sforbiciata ai bonus edilizi
L’allarme è stato lanciato da diversi addetti ai lavori che sottolineano la mancanza di proroghe nelle bozze delle prossime leggi di bilancio. Il ‘Bonus Mobili’ che attualmente permette di detrarre il 50% delle spese per l’acquisto di arredi ed elettrodomestici in seguito a una ristrutturazione, ha visto negli anni una costante riduzione del suo tetto di spesa. La prospettiva per il 2026 è un ulteriore taglio, che lo renderà molto meno conveniente o nel peggiore degli scenari, lo eliminerà del tutto.
Il taglio non riguarda solo il Bonus Mobili ma si estende ad altre importanti detrazioni per i lavori in casa. Le agevolazioni per le ristrutturazioni edilizie, l’Ecobonus e il Sismabonus, che attualmente garantiscono una detrazione del 50%, 65% o superiore a seconda dell’intervento, potrebbero subire una forte revisione. Questa tendenza è parte di una più ampia revisione delle politiche di incentivazione statali che mirano a razionalizzare la spesa pubblica.
Cosa fare entro la fine dell’anno
Per chi ha intenzione di ristrutturare casa o di acquistare nuovi mobili il tempo stringe. Il consiglio degli esperti è di pianificare e avviare i lavori il prima possibile per essere sicuri di poter beneficiare delle agevolazioni attualmente in vigore. Si consiglia infatti di contattare professionisti e imprese per definire i progetti e i preventivi e soprattutto di avviare i bonifici.
Per beneficiare delle detrazioni fiscali i pagamenti devono essere tracciati e specifici. La scadenza del 31 dicembre diventa cruciale per i bonifici relativi alle spese sostenute. In un contesto di grande incertezza, la certezza è una sola: i bonus per la casa come li conosciamo oggi hanno i mesi contati.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link