In questi tre paragrafi cerchiamo di approfondire i Voucher Turismo Bari 2025, sintetizzando le informazioni essenziali per chiunque sia interessato all’ottenimento dei fondi. A luglio, infatti, la Camera di Commercio di Bari ha lanciato il Bando Voucher Turismo 2025 con l’obiettivo di incentivare l’innovazione, la sostenibilità e la qualità dei servizi offerti dalle micro, piccole e medie imprese della filiera turistica. Vediamo di capirci qualcosa in più.
Voucher Turismo Bari 2025: chi può beneficiare del contributo
Iniziamo con l’approfondire i requisiti previsti dal Voucher Turismo Bari 2025. Il bando è rivolto alle MPMI attive nella provincia di Bari, regolarmente iscritte al Registro delle Imprese e operanti nel settore turistico o nella gestione dei beni e servizi culturali.
Chiaramente è fondamentale che l’attività primaria o prevalente dell’impresa rientri tra i codici ATECO previsti nel bando. Inoltre, come per tutti i bandi delle Camere di Commercio, è richiesto il rispetto degli obblighi contributivi camerali, condizione necessaria sia al momento della domanda che fino alla concessione dell’aiuto.
Voucher Turismo Bari 2025: il contributo e le spese ammissibili
Passiamo ora alle informazioni sull’agevolazione. Il contributo previsto dai Voucher Turismo Bari 2025 è pari al 70% delle spese ammissibili, con un importo massimo di 6 mila euro e un investimento minimo richiesto di 2 mila euro (ovviamente IVA esclusa). Le spese devono essere sostenute dopo la pubblicazione della graduatoria e comunque entro il 30 marzo 2026.
I Voucher Turismo Bari 2025 non ammettono spese per digital marketing, software, consulenze, strategie di comunicazione, certificazioni di qualità e interventi per un turismo sostenibile. Come per quasi tutti i finanziamenti a fondo perduto, le imprese in possesso del rating di legalità potranno ottenere una premialità aggiuntiva.
Voucher Turismo Bari 2025: come presentare domanda
Le domande per accedere al Voucher Turismo Bari 2025 possono essere inviate esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, fino alle ore 12:00 del 28 novembre 2025 (il bando è stato aperto a fine luglio). Per evitare inutili perdite di tempo, è consigliabile verificare preventivamente il possesso dei requisiti richiesti e la correttezza dei dati aziendali registrati.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link