Un dipendente può essere anche un membro del cda?


Nel linguaggio comune la categoria dei manager racchiude rapporti di lavoro molto diversi tra loro. Negli ultimi anni si sono moltiplicate le posizioni aziendali che vengono sintetizzate con la parola manager al loro interno. In realtà la classe dirigente delle imprese italiane è composta da un numero piuttosto esiguo di persone. Si tratta di professionisti che, a volte, cumulano il loro rapporto di lavoro subordinato con la loro presenza nei consigli di amministrazione delle aziende.

Questa pratica, presente nelle imprese organizzate in forma di società, non è sempre legittima. Essere dipendenti, infatti, implica la soggezione al potere di direzione aziendale. Quando, invece, il manager è in grado di esercitare dei poteri così ampi da eliminare ogni forma di subordinazione, il rapporto di lavoro si considera inesistente. Questa ipotesi si verifica, ad esempio, quando il dirigente è anche l’unico amministratore della società. Colui che dovrebbe impartire le direttive e colui chiamato a eseguirle sono la stessa persona. Avete presente il meme di Spiderman, no?

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Le conseguenze pratiche di questa immedesimazione possono essere pesanti per le imprese e per i dipendenti. In alcune occasioni, l’Inps ha annullato i contributi previdenziali versati in qualità di lavoratore subordinato. Inoltre, l’Agenzia delle entrate può considerare  non deducibile il costo del lavoro del dirigente a fini fiscali e contabili. Danni economici di non poco conto sia per la persona che per l’impresa.

Per evitare questo scenario, il dirigente che siede in consiglio di amministrazione dovrebbe essere privo di poteri o, al limite, avere delle deleghe limitate e diverse rispetto alle mansioni a cui è adibito in qualità di dipendente. Le società dovrebbero muoversi con cautela in questo ambito per evitare che i bilanci siano stravolti da una sentenza, un provvedimento dell’Inps o da un’ispezione dell’Agenzia delle entrate. Una governance aziendale ben pensata può fare la differenza nel lungo periodo.

*La newsletter “Labour Weekly. Una pillola di lavoro una volta alla settimana” è prodotta dallo studio legale Laward e curata dall’avvocato Alessio Amorelli. Linkiesta ne pubblica i contenuti ogni settimana. Qui per iscriversi

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi