Quanto si risparmia con il taglio Irpef? Le simulazioni di Unimpresa. “Impatto minimo per i redditi bassi”


Roma, 20 settembre 2025 – Una riduzione dell’aliquota Irpef dal 35% al 33%, insieme con l’estensione dello scaglione intermedio fino a 60.000 euro di reddito, porterebbe, per un reddito lordo annuo di 30.000 euro un risparmio di circa 40 euro, per salire a 240 euro con 40.000 euro di reddito e a 440 euro con 50.000 euro. Il beneficio massimo si registrerebbe a quota 60.000 euro, con un alleggerimento dell’imposta di 1.440 euro, pari a circa 120 euro al mese. Per i redditi superiori, come i 70.000 euro, il vantaggio rimarrebbe fermo a 1.440 euro, poiché lo sconto fiscale si applica solo sulla parte di reddito fino alla nuova soglia dei 60.000 euro.

Sono queste le stime del Centro studi di Unimpresa, che ha analizzato l’ipotesi più gettonata tra i partiti di maggioranza e nel governo in vista della prossima legge di Bilancio. La misura avrebbe un impatto variabile sui contribuenti a seconda del livello di reddito, con vantaggi che crescono progressivamente. Il quadro attuale prevede tre scaglioni Irpef: 23% fino a 28.000 euro, 35% da 28.001 a 50.000 euro e 43% oltre i 50.000 euro. L’intervento in discussione comporterebbe dunque sia un abbassamento dell’aliquota intermedia, sia un innalzamento della soglia di accesso al 43%. Il costo complessivo della misura oscillerebbe tra i 3,5 e i 4 miliardi di euro annui. Sul piano redistributivo, i benefici si concentrerebbero soprattutto sui redditi medio-alti, con vantaggi significativi per circa 13 milioni di contribuenti. “L‘impatto per i redditi bassi – spiegano da Unimpresa – risulterebbe invece minimo, con una serie di interrogativi sull’efficacia della misura in termini di equità e di sostegno ai consumi interni. La proposta, tuttavia, avrebbe un forte valore politico, poiché intercetterebbe il malcontento del ceto medio, storicamente penalizzato dal prelievo fiscale e spesso percepito come trascurato dalle politiche redistributive”. L’intervento intercetta un disagio reale, ma rischia di restare incompleta se non accompagnata da un progetto più organico di riforma del sistema tributario italiano. “Produrrà vantaggi significativi per i redditi medio-alti – osserva il presidente di Unimpresa, Paolo Longobardi – con risparmi anche superiori a 1.400 euro l’anno, mentre lascerà sostanzialmente invariata la situazione dei redditi più bassi. Senza un’attenzione parallela alle fasce deboli e senza una semplificazione vera degli adempimenti burocratici, il rischio è che la riforma si trasformi in un provvedimento parziale, incapace di incidere sul nodo strutturale della pressione fiscale complessiva che pesa su famiglie e imprese. L’Italia ha bisogno di un fisco equo e competitivo, che sostenga i consumi interni e liberi risorse per gli investimenti delle imprese“.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Source link

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%