parte il progetto “Energia in periferia”


BRINDISI – “Energia in periferia – dal sostegno all’efficienza energetica” di Banco dell’energia arriva a Brindisi. Il progetto, nato con l’obiettivo di offrire un aiuto immediato alle persone in povertà energetica del territorio attraverso la collaborazione di Edison, Cittadinanzattiva Puglia e il supporto di Caritas, prevede un contributo di 50mila euro a famiglie e cittadini per fare fronte al pagamento delle bollette di gas ed energia elettrica e all’acquisto di nuovi elettrodomestici.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Gli obiettivi del progetto. L’iniziativa rientra nel filone “Energia in periferia” promosso da Banco dell’energia su tutto il territorio nazionale per supportare le famiglie in situazioni di povertà energetica residenti nelle periferie urbane e nei piccoli comuni. Oltre al sostegno economico immediato, attraverso il pagamento delle bollette di gas ed energia elettrica e l’acquisto di nuovi elettrodomestici, il progetto intende promuovere l’efficienza energetica, offrendo consulenze personalizzate e strumenti concreti per ridurre i consumi e le spese, con benefici anche sul piano ambientale. A questo si aggiunge il corso di formazione Ted – Tutor per l’Energia Domestica, destinato ai volontari di Cittadinanzattiva Puglia, che saranno formati per supportare le famiglie nella gestione di bollette, contratti e soluzioni di risparmio energetico.

La presentazione a Brindisi. Il progetto “Energia in periferia Brindisi” è stato presentato questa mattina a Palazzo Granafei-Nervegna, alla presenza del sindaco di Brindisi Giuseppe Marchionna, e ha visto gli interventi di Silvia Pedrotti, Responsabile Fondazione Banco dell’energia; Barbara Terenghi, Direttrice della Sostenibilità del Gruppo Edison; Matteo Valentino, Segretario Regionale CittadinanzAttiva Puglia e Don Adriano Miglietta, Referente della Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni. Le conclusioni sono state affidate all’On. Mauro D’Attis, Membro della V Commissione Bilancio, Tesoro e Programmazione della Camera dei Deputati.

“Questa iniziativa rappresenta un passaggio importante per Brindisi in linea con gli obiettivi di transizione energetica che tengano conto anche della sostenibilità sociale come elemento centrale per il supporto alle famiglie in difficoltà. Il progetto sosterrà i cittadini con percorsi di formazione per una maggior consapevolezza ad un consumo efficiente rilasciando valore sul territorio”, afferma Mauro D’Attis, Membro della V Commissione Bilancio della Camera dei Deputati.

“Aderendo all’iniziativa ‘Energia in Periferia Brindisi’ – dichiara Giuseppe Marchionna, sindaco di Brindisi – il Comune di Brindisi intende portare il suo contributo reale e concreto alle famiglie in povertà energetica. È un’iniziativa che svolgiamo in collaborazione con la Caritas e con il ‘Banco dell’energia’, al quale aderiscono le più grandi imprese energetiche italiane. Crediamo che essa potrà garantire ai cittadini in difficoltà, il necessario sostegno su questo versante. Ovviamente, la parte relativa alla definizione dei ‘tutor’ per l’energia domestica è la più significativa, soprattutto perché contribuiremo a dare alle famiglie i giusti consigli anche per risparmiare energia elettrica”. 

Prestito personale

Delibera veloce

 

“Portare anche a Brindisi un progetto di Banco dell’energia rappresenta un traguardo importante: è la prima tappa pugliese di un percorso già in espansione in tutta Italia che ha l’obiettivo di rendere concreto e capillare il contrasto al fenomeno della povertà energetica – le parole di Silvia Pedrotti, responsabile Fondazione Banco dell’energia – Questo risultato è frutto del lavoro congiunto con i nostri partner, che non solo hanno reso possibile l’avvio del progetto, ma garantiscono ogni giorno il sostegno diretto sul territorio. Energia in periferia nasce per dare risposte immediate alle persone più fragili e al tempo stesso per generare un cambiamento duraturo attraverso la formazione dei Tutor per l’Energia Domestica aiuteremo le famiglie a comprendere meglio come leggere le bollette e i contratti di fornitura e soprattutto come utilizzare l’energia in modo più consapevole ed efficiente”.

“L’impegno di Edison all’interno del Banco dell’energia nasce dalla convinzione che solo attraverso la collaborazione sia possibile dare risposte concrete al fenomeno della povertà energetica – ha dichiarato Barbara Terenghi, direttrice della Sostenibilità del Gruppo Edison – Insieme abbiamo dato vita a progetti che spaziano da Energia in Periferia alle Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali fino alla creazione di centri di raffrescamento, con l’obiettivo di unire sostegno immediato e soluzioni durature. Questo progetto a Brindisi, in una regione come la Puglia con cui il Gruppo Edison ha un legame profondo, rende la transizione energetica a misura di tutti.”

“La povertà energetica – afferma Matteo Valentino, segretario regionale CittadinanzAttiva Puglia – è una delle nuove forme di disuguaglianza che minano la dignità delle persone e il loro diritto a una vita decorosa. Con il progetto ‘Energia in periferia – dal sostegno all’efficienza energetica’, portiamo sul territorio di Brindisi un intervento concreto, che risponde a bisogni reali attraverso un’alleanza tra cittadini, istituzioni e realtà del terzo settore. Come Cittadinanzattiva Puglia, siamo orgogliosi di contribuire non solo ad un sostegno concreto alle famiglie, ma anche a un percorso di empowerment attraverso la formazione dei nostri volontari come Tutor per l’Energia Domestica. È questo l’approccio che ci caratterizza: rendere le persone protagoniste del cambiamento, promuovendo consapevolezza, autonomia e partecipazione attiva. Questo progetto incarna pienamente il nostro approccio e rappresenta un esempio virtuoso di come si possa unire solidarietà, sostenibilità ed equità sociale”.

 

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi