L’incubatore dell’innovazione. CesenaLab nei primi 12 anni ha messo le ali a cento startup


di Francesca

Montuschi

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Si dice spesso nel mondo degli startupper: “senza supporto è come se un atleta che desidera gareggiare ad alto livello si mettesse in testa di farlo da solo, senza la guida di un allenatore, senza la federazione e un team che lo possano aiutare”. In altre parole, senza un aiuto, in particolare nelle primissime fasi, ci sono pochissime possibilità di successo, perché è noto che i first time founders, non avendo spesso a disposizione sufficienti competenze e network relazionali, commettono, pur non volendolo, una serie di errori che li porteranno dritti al fallimento. Ed ecco l’importanza dei cosiddetti incubatori. Nel nostro territorio CesenaLab accompagna e supporta imprese innovative nel loro percorso, dall’idea iniziale alla crescita attraverso spazi di coworking, attività di mentorship e formazione e l’accesso privilegiato a una rete di investitori e professionisti. Grazie alla nuova sede, che sorgerà nell’edificio che ospitava l’ex Fricò, l’incubatore avrà la possibilità di incrementare l’offerta di servizi per le imprese del territorio, confermando il proprio ruolo di perno della imprenditoria innovativa, che ha acquisito nel corso di questi anni. I numeri testimoniano di un impatto significativo.

Dal 2013 ad oggi, CesenaLab ha valutato 900 progetti, 100 sono le startup ammesse al percorso di incubazione, 50 delle quali costituite con sede a Cesena. E ancora ammontano a 15 milioni di euro gli investimenti raccolti dalle startup da finanziatori e bandi ed investiti sul territorio, e sono 10 le start up al momento incubate. Dal 2021 CesenaLab è anche incubatore certificato, status che facilita l’accesso delle startup incubate ai programmi promossi da Invitalia, l’Agenzia nazionale per lo sviluppo di proprietà del Ministero dell’Economia e delle Finanze. Va detto che un incubatore territoriale ha effetti anche indiretti, CesenaLab rappresenta intrinsecamente un driver dell’innovazione, offre spazi e stimola confronti per la crescita territoriale, e non solo. I passaggi fondamentali lungo i quali un incubatore accompagna e segue le proprie startup sono ripetuti come un mantra. Prima di tutto non limitarsi alla pianificazione di un buon business plan, naturalmente sempre utile come biglietto da visita nelle presentazioni, ma soprattutto validare sul mercato le soluzioni. Perché solo il raggiungimento della traction sarà l’evidenza di una startup che può funzionare e crescere sul mercato. E poi studiare il mercato, in termini di trend tecnologici e nuovi modelli di business in fase di sviluppo, in modo da promuovere idee che possano avere un market fit, piuttosto che partire esclusivamente dal proprio vissuto o credenze.

La competenza in un settore è una “conditio sine qua non” per fondare una startup di successo, ma è altrettanto importante confrontarsi con attori che possano aiutare a conoscere l’esistenza di innovazioni in quel settore e a comprendere se ci siano vuoti di mercato da intercettare. Infine, il valore imprescindibile e spesso assai sottovalutato di fare rete. Con il suo network di partner CesenaLab facilita la possibilità di accedere a risorse e opportunità di finanziamento; il dialogo tra diverse realtà può portare a sinergie e innovazioni, a vantaggio dell’ecosistema imprenditoriale del territorio. Resta da comprendere se la cosiddetta “riforma delle startup” (Legge 193/2024), che ha ridefinito i requisiti e gli incentivi per gli incubatori e gli acceleratori certificati, sposterà maggiormente il focus dalle infrastrutture, intese come spazi, alle attività di supporto. Il campo di azione ora è potenzialmente più esteso: la circolare Mimit del 30 luglio scorso chiarisce che è possibile un allungamento dello status di startup fino a 9 anni, per quelle realtà che dimostrano di essere entrate nella fase di scaleup. È un cambio di paradigma che responsabilizza start up, incubatori e soggetti coinvolti: il 2025 potrebbe segnare l’inizio di una nuova era.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Microcredito

per le aziende