La Sardegna protagonista al Salone Nautico di Genova: istituzioni, università e imprese insieme per lo sviluppo della filiera nautica



Genova – La Sardegna si è presentata al 65° Salone Nautico Internazionale di Genova con una strategia chiara: comunicare a stampa e pubblico di appassionati l’impegno per fare della nautica un settore industriale maturo, integrato con il turismo e con le eccellenze del territorio, e sempre più orientato all’internazionalizzazione.

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Allo stand della Regione e del CIPNES – Consorzio Industriale Provinciale Nord Est Sardegna-Gallura si è tenuta ieri una conferenza stampa condotta da Angelo Colombo, giornalista e organizzatore della Fiera Nautica di Sardegna, che ha dato voce a tre protagonisti istituzionali: Settimo Nizzi, sindaco di Olbia; Francesco Mola, magnifico rettore dell’Università di Cagliari; ed Emanuele Cani, assessore regionale all’Industria.

La partecipazione del CIPNES ai principali saloni internazionali – dal Salone Nautico di Genova in corso, al Cannes Yachting Festival di una settimana fa, fino al Boot di Düsseldorf e al Dubai International Boat Show (DIBS) del 2026 – avviene nell’ambito di un programma di internazionalizzazione del sistema produttivo sardo, con focus sulla nautica. L’iniziativa è finanziata dall’assessorato regionale alla Programmazione e supportata dall’assessorato all’Industria, a conferma della volontà di rafforzare la competitività delle imprese isolane sui mercati globali.

Dagli interventi della conferenza è emersa la volontà condivisa di puntare sulla crescita internazionale della filiera, sulla formazione di nuove competenze e sulla collaborazione tra enti locali, Regione, università e imprese. La nascita del corso di laurea in Ingegneria Navale a Olbia rappresenta un tassello fondamentale di questo percorso, unendo il mondo accademico a quello produttivo. La Regione, dal canto suo, ha ribadito l’impegno a sostenere la crescita industriale del comparto, sottolineando come la nautica possa diventare un motore economico e culturale di sviluppo per tutta l’isola.

Emanuele Cani, assessore regionale all’Industria: “La nautica cambia il paradigma industriale della Sardegna.”

Contabilità

Buste paga

 

L’assessore Cani ha posto l’accento sul valore culturale e industriale della filiera nautica:

“Troppo spesso l’industria è stata vista come brutta, sporca e cattiva. Con la nautica vogliamo cambiare questo paradigma: in Sardegna possiamo fare industria di altissimo livello e le imprese del settore stanno conquistando credibilità a livello nazionale e internazionale.”

Cani ha quindi tracciato la visione di sistema:

“Abbiamo competenze, un’università che ci affianca nella formazione, un sistema portuale eccezionale e una posizione geografica unica al centro del Mediterraneo. Lavorando insieme – comuni, Regione, CIPNES e mondo accademico – possiamo costruire un progetto di industrializzazione che crei ricchezza, lavoro e sviluppo per famiglie e imprese sarde.”

Settimo Nizzi, sindaco di Olbia: “Unità e condivisione per far crescere la nautica”

Il sindaco Nizzi ha sottolineato come il percorso di crescita della filiera non possa prescindere dal lavoro comune:

“La Fiera Nautica della Sardegna e le aziende della Gallura e di tutta l’isola possono avere uno spiraglio importante solo se si lavora tutti assieme, condividendo progetti e obiettivi. Non basta il turismo: serve una base culturale e soprattutto industriale per trasformare in realtà il sogno di una vera economia nautica sarda.”

Nizzi ha inoltre richiamato la necessità di superare divisioni politiche per sostenere concretamente i grandi progetti di sviluppo:

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

“Quando non siamo in campagna elettorale dobbiamo lavorare insieme, destra e sinistra, istituzioni e imprese, per portare avanti i progetti che stimolano gli imprenditori e danno prospettive al territorio.”

Francesco Mola, rettore dell’Università di Cagliari: “Quello di Olbia è un corso di Ingegneria Navale nato con le imprese.”

Il magnifico rettore Mola ha ricordato la recente istituzione del corso di laurea in Ingegneria Navale a Olbia, risultato di un lavoro congiunto tra accademia e industria:

“Era paradossale che una regione circondata dal mare non avesse mai avuto un corso di Ingegneria Navale. La progettazione è stata condivisa con gli imprenditori, per evitare sprechi e creare un percorso formativo utile al tessuto produttivo.”

Il rettore ha evidenziato il duplice obiettivo dell’iniziativa:

“Non si tratta solo di formare forza lavoro qualificata, ma anche di attivare ricerca stabile al servizio delle imprese, così che possano contare su competenze avanzate e servizi scientifici per la loro crescita.”

Prossimi appuntamenti

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

In chiusura, Angelo Colombo ha ricordato che domani, alle 15.30, presso la sala stampa di Confindustria Nautica al Salone di Genova, si terrà la presentazione ufficiale delle fiere patrocinate dall’associazione, tra cui la Fiera Nautica di Sardegna, giunta alla sua quinta edizione e in programma a Marina di Porto Rotondo.
­



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Microcredito

per le aziende