Chiude la stagione estiva anche per Cresco, realtà agricola attiva in Valle Varaita come Comunità di Supporto all’Agricoltura (CSA).
Nata nel 2021 tra i comuni di Rossana e Melle, ha recuperato alcuni terreni incolti proponendo un modello che unisce produzione orticola e coinvolgimento diretto dei consumatori, che aderiscono come soci.
Nel corso del 2025 Cresco ha portato a termine una serie di interventi grazie a un finanziamento ottenuto dal bando “Imprese Borghi” del PNRR. Tra gli interventi realizzati: la bonifica della copertura in amianto della sede operativa, sostituita da un impianto fotovoltaico da 6 kWh, e l’acquisto di un veicolo elettrico per la distribuzione del raccolto.
L’obiettivo dichiarato è ridurre l’impatto ambientale delle attività agricole e logistiche, in particolare per le consegne settimanali ai soci residenti nei dintorni. Un bilancio che la realtà agricola definisce positivo, in attesa della nuova stagione.
Nonostante il contributo del PNRR, il progetto della realtà agricola Cresco non è riuscito a coprire interamente le spese previste. Per questo motivo, nel mese di maggio è stata avviata una campagna di crowdfunding sulla piattaforma produzionidalbasso.com. L’iniziativa, intitolata Un’energia nuova: per continuare a coltivare Cibo e Comunità, resterà attiva fino a sabato 27 settembre.
Nella stessa giornata è previsto un momento pubblico di apertura della sede rinnovata della CSA a Rossana, in Regione Braida 103. L’incontro, a partire dalle ore 17, sarà l’occasione per visitare gli spazi, conoscere le attività del progetto e partecipare a un aperitivo. In programma anche musica dal vivo con Ale & Luca, seguiti dal dj set di Semenço e Colan.
Per informazioni o per confermare la partecipazione all’evento, è possibile scrivere all’indirizzo ask@noisiamocresco.it o contattare il numero 366 236 0895.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link