Completato il progetto di trasformazione “Ctc 100+100” della Conceria del Chienti, un investimento di oltre 20 milioni di euro che ha reso lo stabilimento di Tolentino “un modello di innovazione e sostenibilità per il settore” spiega l’azienda. “Già nel 2024, a parità di volumi, abbiamo registrato un abbattimento dei consumi: -72% di metano, -54% di acqua e -27% di energia elettrica – aggiunge –. Questa operazione di ristrutturazione e rilancio, avviata a fine 2022 e sostenuta da partner pubblici e privati e dal Fondo Salvaguardia Imprese, rappresenta un nuovo paradigma per il made in Italy, trasformando Ctc in un vero e proprio Centro tecnologico per lo sviluppo e la produzione sostenibile di pelli”. L’assetto societario vede Ast Sustainability come socio di maggioranza (51%) e Invitalia (49%), intervenuta attraverso il Fondo Salvaguardia Imprese. Il piano di investimenti è stato sostenuto da 10 milioni di euro immessi dagli azionisti, 2 milioni a fondo perduto dalla Regione, 3,49 milioni a fondo perduto dal Fondo transizione industriale del ministero delle imprese e 4,5 milioni di finanziamento da Intesa Sanpaolo. Queste risorse hanno dato vita a un ammodernamento tecnologico totale, “trasformando lo stabilimento tolentinate in una fabbrica 5.0, digitale e interconnessa, con macchinari all’avanguardia” spiegano dalla Conceria. “Quando abbiamo avviato questo percorso – precisa l’amministratore delegato Marco Luppa – ci siamo posti l’obiettivo di non salvare semplicemente un’azienda, ma di creare un nuovo paradigma. Oggi presentiamo i primi frutti di questo lavoro”.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link