Fisco e scuola: al via i progetti per l’anno scolastico 2025/26


Con l’avvio del nuovo anno scolastico 2025/2026, oltre agli studenti, tornano a sedersi simbolicamente sui banchi anche l’Agenzia delle entrate e l’Agenzia delle entrate-Riscossione, che da anni portano avanti percorsi di educazione alla legalità fiscale nelle scuole italiane. Un impegno costante, che si rinnova con due progetti ormai consolidati: “Fisco e scuola” e “Fisco e scuola per seminare legalità”, rivolti a studenti di ogni ordine e grado.

Una lunga storia di collaborazione con le scuole

La collaborazione tra fisco e scuola nasce ufficialmente nel 2002, quando l’Agenzia delle entrate avviò le prime lezioni nelle classi, formalizzate due anni dopo con un Protocollo d’intesa con il ministero dell’Istruzione. In oltre vent’anni sono state organizzate circa 21.500 lezioni, a dimostrazione della continuità di un progetto che ha saputo adattarsi nel tempo ai diversi contesti scolastici.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Nel 2015 anche Equitalia scelse di intraprendere lo stesso cammino, firmando una Carta d’intenti con il Miur e dando vita al progetto “Seminare legalità”, rivolto agli istituti secondari di secondo grado. Da quell’esperienza, conclusasi con quasi mille incontri, è nata la base per l’attuale progetto comune, avviato nel 2021/2022, che vede insieme funzionari delle due Agenzie in lezioni congiunte.

La nuova edizione dei progetti

I numeri dell’ultimo anno scolastico raccontano di un impegno tangibile: 763 iniziative promosse dall’Agenzia delle entrate, 659 da parte di entrate-Riscossione, con 239 lezioni condotte insieme nelle classi. In totale, dal debutto del progetto congiunto “Fisco e scuola per seminare legalità”, sono stati quasi 2mila gli incontri organizzati.

Le attività non si limitano alle lezioni frontali: vengono proposti questionari a studenti e insegnanti per valutare l’efficacia delle iniziative e stimolare la riflessione sui temi trattati. Inoltre, trovano spazio visite presso gli uffici fiscali e percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (Pcto), pensati per gli studenti più grandi.

I materiali didattici sono disponibili online, insieme ai moduli per aderire ai progetti, che vengono poi gestiti a livello regionale con il supporto diretto dei funzionari locali. La creatività non manca: giochi di ruolo, simulazioni digitali e attività pensate per studenti ricoverati o per le scuole serali dimostrano la capacità di adattare il linguaggio fiscale alle diverse realtà.

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Educare alla legalità fiscale come investimento sociale

Dietro a questi numeri c’è un’idea precisa: trasmettere alle nuove generazioni il senso della legalità fiscale come pilastro della convivenza civile. L’obiettivo è offrire agli studenti strumenti per comprendere il funzionamento del sistema tributario e il valore del contributo di ciascuno alla collettività.

Il vero motore dei progetti resta il coinvolgimento diretto di funzionari e funzionarie che, con entusiasmo e passione, si mettono a disposizione dei ragazzi. È infatti la curiosità degli studenti, la loro partecipazione attiva e le domande poste durante gli incontri a rendere viva un’esperienza che, di anno in anno, continua ad arricchirsi e a rinnovarsi.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio