Dazi, confronto Cina e Usa: stop a misure unilaterali


Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Il presidente cinese Xi Jinping e il presidente statunitense Donald Trump si sono nuovamente confrontati telefonicamente. L’incontro a distanza, riportato dall’agenzia Xinhua e confermato dallo stesso Trump, ha toccato diversi temi strategici: dal commercio internazionale alla gestione dell’app TikTok, fino alle tensioni globali legate al conflitto in Ucraina.

Durante la telefonata, Xi Jinping ha ricordato il contributo degli Stati Uniti e degli alleati antifascisti alla vittoria nella Seconda guerra mondiale, sottolineando che il popolo cinese “non dimenticherà mai il prezioso sostegno” ricevuto in quella fase storica.

Il riferimento arriva dopo le celebrazioni per l’80° anniversario della fine della guerra, che si sono svolte a Pechino con la presenza di Vladimir Putin e Kim Jong-un. Trump aveva manifestato malcontento per la mancanza di riconoscimenti espliciti al ruolo di Washington in quell’occasione.

Il commercio e le misure restrittive

Il presidente cinese ha ribadito la necessità di evitare misure unilaterali restrittive nel commercio, invitando gli Stati Uniti a favorire “successo comune” e “prosperità condivisa”. La posizione cinese punta a creare un contesto imprenditoriale aperto ed equo, in cui le aziende possano operare senza discriminazioni.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Xi ha sottolineato che la cooperazione economica tra Cina e Stati Uniti non solo avvantaggerebbe le due economie, ma contribuirebbe anche alla stabilità globale. Uno dei punti centrali del dialogo ha riguardato la popolare app TikTok, oggetto di un lungo confronto tra Washington e Pechino.

Xi ha dichiarato che la Cina “rispetta la volontà delle aziende e le trattative commerciali in linea con la legge”, ribadendo l’importanza di garantire condizioni di mercato eque. Pechino auspica che gli Stati Uniti offrano un ambiente favorevole alle società cinesi, senza imposizioni arbitrarie.

Dal canto suo, Trump ha confermato che un’intesa per consentire a TikTok di continuare a operare negli Stati Uniti è vicina. L’app rischia infatti il blocco a meno che la società madre, ByteDance, non riduca la propria quota di controllo a favore di acquirenti statunitensi. Trump ha riconosciuto che TikTok ha avuto un ruolo anche nella sua affermazione politica, sottolineando l’importanza di trovare una soluzione condivisa.

Temi globali: fentanyl e Ucraina

Nella conversazione è stato affrontato anche il tema della diffusione del fentanyl, un oppioide sintetico che negli Stati Uniti ha causato una grave emergenza sanitaria. Secondo quanto riportato da Trump sul suo social Truth, la telefonata è stata “produttiva” anche su questo fronte, aprendo spiragli per una collaborazione bilaterale.

Un altro punto trattato riguarda la guerra in Ucraina. Xi e Trump hanno discusso della necessità di favorire un percorso di pace, pur nella complessità delle dinamiche internazionali. La Cina mantiene da tempo una posizione di equilibrio, cercando di proporsi come attore di mediazione, mentre gli Stati Uniti restano tra i principali sostenitori del governo di Kiev.

La telefonata è la seconda dall’insediamento di Trump nel gennaio 2025 e la terza dall’inizio dell’anno. Xi ha invitato il presidente americano a recarsi in Cina, mentre Trump ha annunciato che vedrà il leader cinese al prossimo vertice dell’Apec in Corea del Sud, con l’intenzione di visitare Pechino all’inizio del 2026.

Le relazioni tra Stati Uniti e Cina restano caratterizzate da tensioni legate a dazi, commercio e tecnologia, ma la conversazione più recente conferma la volontà di entrambi i leader di mantenere aperto il dialogo.





Source link

Prestito personale

Delibera veloce

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito personale

Delibera veloce