Bonus elettrodomestici, sconto fino a 200 euro: ecco come funziona – alanews


Roma, 20 settembre 2025 – Il bonus elettrodomestici, atteso da mesi, torna con un decreto attuativo che dovrebbe essere pubblicato a breve sulla Gazzetta Ufficiale, confermando così l’incentivo anche per il 2026 e potenzialmente fino al 2027. Questa misura, prevista nella legge di Bilancio, offre uno sconto fino a 200 euro sull’acquisto di grandi elettrodomestici di classe energetica superiore, prodotti in Europa, e con contestuale rottamazione di apparecchi meno efficienti.

Come funziona il bonus elettrodomestici 2025-2026

Il contributo è pari al 30% del prezzo di acquisto, con un tetto massimo di 100 euro, che può raddoppiare a 200 euro per i nuclei familiari con un ISEE non superiore a 25.000 euro. Per usufruirne, il cittadino dovrà presentare domanda attraverso la piattaforma online gestita da PagoPA e Invitalia e, una volta ottenuto il codice, fornirlo al negozio per ottenere lo sconto immediato in fattura. L’avvio delle domande è previsto probabilmente per metà ottobre 2025, con la possibilità di utilizzare anche l’app IO per il rilascio del codice.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Il bonus si applica esclusivamente all’acquisto di grandi elettrodomestici come lavatrici, forni, frigoriferi e piani cottura, che devono sostituire apparecchi di classe energetica inferiore da rottamare. Le specifiche minime di classe energetica sono rigorose: lavatrici e lavasciuga devono appartenere almeno alla classe A, forni alla A, cappe alla B, lavastoviglie e asciugabiancheria alla C, frigoriferi e congelatori almeno alla D, mentre i piani cottura devono rispettare i limiti ambientali fissati dal Regolamento UE n. 66/2014.

Piattaforma digitale e procedure di accesso

La piattaforma di gestione del bonus sarà integrata con la banca dati dell’INPS per la verifica della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), necessaria a determinare l’ISEE dei richiedenti. Dopo la conclusione del diritto di recesso, i negozianti potranno recuperare l’importo anticipato per lo sconto concesso, a fronte di documentazione comprovante l’acquisto e lo smaltimento corretto del vecchio elettrodomestico più inquinante.

Incentivi e novità fiscali

Oltre al bonus elettrodomestici, per il 2025 sono stati confermati molti altri incentivi, come il bonus mobili e il bonus ristrutturazioni con detrazioni che si attestano al 50% per la prima casa e al 36% per gli altri immobili. Tuttavia, alcune agevolazioni come il bonus verde e il bonus colonnine di ricarica non sono state rinnovate. Tra le novità, spicca il bonus elettrodomestici green, mirato a promuovere apparecchi ad alta efficienza energetica di produzione europea, con un incentivo che premia anche la corretta rottamazione.

Il quadro delle detrazioni fiscali del 2025 mostra un progressivo ridimensionamento di alcune misure come il Superbonus e il Sismabonus, che vedono ridotte le aliquote rispetto agli anni precedenti, mentre si mantengono valide le agevolazioni per la prima casa under 36 e il bonus psicologo, che ha visto un incremento dei fondi.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Queste misure rientrano in un più ampio contesto di interventi fiscali e incentivi che il Governo italiano ha previsto per sostenere famiglie e imprese nel percorso di transizione energetica e di ammodernamento tecnologico degli immobili e delle abitazioni.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese