A Palermo il workshop degli esperti dei settori bancario, finanziario e territoriale sui temi dello sviluppo territoriale.


Le opportunità del digitale e le dinamiche del credito sono due tra le principali discriminanti del successo per le piccole e medie imprese italiane. Del tema si parlato nella splendida cornice dell’Oratorio Sant’Elena della Fondazione Federico II.

Il workshop, intitolato “Impresa Futura: Crescita, innovazione e sviluppo tra digitale, credito e territorio”, è stato organizzato dall’infaticabile Dott. Nicola Armonium e da ViViBanca (specialty finance bank, con sede a Torino, specializzata nel credito alle famiglie attraverso la cessione del quinto, i prestiti personali e altri prodotti correlati, nei finanziamenti alle Piccole e Medie Imprese, oltre che nella raccolta sul mercato retail grazie ai più innovativi servizi di on-line banking), e la collaborazione di enti locali e associazioni d’impresa.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Siamo qui per questo progetto veramente meraviglioso – ha dichiarato il Dott. Antonio Dominici, l’amministratore delegato di Vivi Banca,in un contesto di grande eccezione. Spiegare quali sono le dinamiche che il gruppo bancario come il nostro che nasce una quindicina di anni fa su iniziativa di alcuni manager che conoscevano il mondo del credito al consumo. Ma oggi, siamo qui a Palermo per parlare del nostro progetto come banca di diversificazione che vede avvicinarsi anche al mondo delle piccole e medie imprese. Siamo a Palermo da ormai con una filiale da cinque anni e da circa sei mesi è diventata una filiale a tutto tondo, che sta servendo non solo più le famiglie ma anche le piccole medie imprese. L’esperienza che abbiamo fatto nel mondo delle famiglie ci porta a dire che sicuramente Palermo è una piazza che può dare molto alla nostra banca nella misura in cui può servire i clienti che in questo momento vedono sempre più il mercato bancario essere sempre meno presente con una presenza fisica e quindi noi abbiamo questo modello innovativo completamente vicino al cliente ma estremamente efficiente e funzionale, e ci dà l’opportunità di essere presenti a Palermo e di fare in modo che il nostro modello di business sia presente in città e in questa splendida regione.”  Tanti gli interventi di esperti dei settori bancario, finanziario e territoriale focalizzati sulle sfide e opportunità per le piccole e medie imprese siciliane. Giovanni Maione (chief business officer di ViViBanca) ha analizzato gli strumenti innovativi di credito capaci di sostenere la trasformazione digitale delle Pmi senza gravare sulla loro struttura finanziaria.

“Siamo molto soddisfatti di essere a Palermo – dichiara il Dott. Giovanni Maione, responsabile Direzione Business di Vivi Banca – in un momento istituzionale e imprenditoriale davvero importate e molto popoloso. Il nostro gruppo bancario è qui presente insieme la nostro amministratore Antonio Dominici. Lo scopo del convegno di oggi è di rappresentare al mondo istituzionale e imprenditoriale della Sicilia la nostra volontà di stare con loro e vicini a loro. Lo vogliamo fare attraverso l’utilizzo importante delle tecnologie; la nostra volontà è quella di stare con loro e poter iniziare un percorso sostenuto dalla consulenza e dalla tecnologia a supporto”.

Per il Presidente di ANCE Palermo, l’Arch. Giuseppe Puccio, “è un piacere essere presenti a questo convegno. Quando c’è un istituto bancario che vuole investire nel sud per noi è sempre un momento di attenzione perchè noi rappresentiamo le piccole medie aziende. Le aziende più strutturate hanno un tessuto bancario di conoscenze e anche quelle più piccole di crescer. E quando c’è qualcuno che vuole investire nella crescita attraverso anche dei processi non solo finanziari ma di aiuto di consulenza noi siamo proprio qui per ascoltare affinchè le nostre aziende si avvicinino a realtà come queste”.

Matteo Rando (fondatore di Tam Tam Adv) ha parlato di come il marketing digitale possa aiutare le imprese a competere su mercati più ampi preservando la loro identità territoriale. Mario Lio (chief lending officer di Mediocredito Centrale) porterà la sua esperienza nel finanziamento alle imprese. Nicolò La Barbera (presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Palermo) analizzerà il ruolo dei commercialisti nella guida verso una crescita sostenibile e digitale delle aziende oltre alla tradizionale consulenza fiscale e Salvatore Bivona, consigliere della Camera di Commercio Palermo ed Enna, illustrerà le azioni concrete per favorire l’innovazione e l’internazionalizzazione delle Pmi locali. Il workshop si è concluso con una tavola rotonda dal titolo “Sicilia Futura: prospettive e strategie per il rilancio delle Pmi siciliane”, con la partecipazione di rappresentanti di Confimprese Italia, Palermo Mediterranea, Sicindustria, Confartigianato Palermo e Ance Palermo.

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Fabio Notam

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri