Le Comunità Energetiche Rinnovabili a Impatto Sociale: un’innovazione per la transizione ecologica.


Roma, 19 settembre 2025 – Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano una delle innovazioni più significative della transizione ecologica: un modello in cui cittadini, imprese, enti locali e realtà del terzo settore si uniscono per produrre, condividere e consumare energia da fonti rinnovabili, generando al tempo stesso benefici ambientali, economici e sociali.
Per sostenere la nascita e lo sviluppo di queste esperienze, il progetto Consumatori Illuminati, coordinato da Federconsumatori, in partnership con NeXt – Nuova Economia per Tutti e Adusbef, ha messo in campo una serie di azioni formative e informative per diffondere a livello locale l’esistenza delle CER e la realizzazione di uno specifico manuale vuole essere un altro strumento per accompagnare e supportare chi vuole prender parte in maniera concreta a questo cambiamento.
Il Manuale per CER a Impatto Sociale, realizzato in collaborazione con l’Università di Roma Tor Vergata – Dipartimento di Economia e Finanza e Énostra, è uno strumento semplice, operativo e accessibile, capace di accompagnare cittadini, amministrazioni, imprese e associazioni lungo tutte le fasi di creazione di una comunità energetica: dall’idea iniziale alla costituzione legale, dalla scelta della forma giuridica agli incentivi disponibili, fino alla valutazione dell’impatto sociale e ambientale. Con check-list, casi concreti e linee guida, la pubblicazione offre un supporto pratico per trasformare le buone intenzioni in progetti reali, utili e operativi. Questo strumento si aggiunge al lavoro di ricerca RiCER, che ha permesso di realizzare la prima mappatura nazionale delle comunità energetiche in Italia, analizzandone governance, modelli organizzativi e benefici generati. Un patrimonio di dati e conoscenze – ad oggi le CER mappate sono 240 – che, assieme al manuale, sono strumenti operativi a disposizione di chi vuole avviare una Comunità Energetica o capire come farne parte. Questo lavoro sarà la base per avviare l’Osservatorio nazionale sulle CER che monitorerà la loro crescita e diffusione, nonché i benefici sociali e ambientali raggiunti.
“Le CER non sono solo modelli di condivisione dell’energia – afferma Luca Raffaele, Direttore Generale di NeXt Economia – ma veri e propri laboratori di cittadinanza attiva e inclusione sociale. Questo manuale nasce per rendere più semplice e concreto il loro sviluppo, mettendo a disposizione strumenti pratici che tutti possono usare per costruire comunità energetiche solidali e a impatto sociale.”
“La crisi energetica, con l’impennata dei prezzi che ne è derivata, ha richiamato con forza l’attenzione sulla insostenibilità del modello attuale di approvvigionamento di energia – dichiara Michele Carrus, Presidente di Federconsumatori – La risposta in chiave green non può passare per la “riscoperta” del nucleare, ancora soggetto a numerose criticità, ma deve necessariamente prevedere lo sforzo di tutti, istituzioni, associazioni e cittadini, verso una nuova politica energetica. Il progetto che stiamo portando avanti è un piccolo ma importante passo in questa direzione, per rendere sostenibili già oggi i costi economici, ambientali e sociali dell’energia”.
Il Manuale per CER a Impatto Sociale è disponibile gratuitamente online su nexteconomia.org e sarà diffuso attraverso gli sportelli locali Federconsumatori e Adusbef nonché in occasione di incontri, online e non, in tutta Italia.
La piattaforma CER è disponibile al link https://esg.nexteconomia.org/cer/
Finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ai sensi dell’art. 72 del Codice del Terzo Settore (Avviso n. 2/2023), il progetto Consumatori Illuminati ha l’obiettivo di rafforzare la consapevolezza e la partecipazione dei cittadini, sostenendo pratiche che democratizzano l’energia e rendono i territori più inclusivi e resilienti.





Source link

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese