Intelligenza Artificiale in azienda, opportunità concrete e casi pratici a Moie


L’intelligenza artificiale e le sue applicazioni concrete in azienda al centro di un evento formativo gratuito a Moie di Maiolati Spontini (An). In programma venerdì 19 settembre dalle ore 14 alla Biblioteca La Fornace.

È la prima edizione di “What’s Next? – AI Agents e Imprese”: un evento dedicato a imprenditori, manager e professionisti che vogliono capire, con concretezza, come l’intelligenza artificiale può essere applicata concretamente in azienda. E come l’AI ad agenti sta cambiando l’impresa.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Attraverso gli interventi di esperti del settore e voci autorevoli dal mondo accademico, industriale e imprenditoriale sarà un’occasione per capire come l’AI può creare valore nelle realtà aziendali, sia piccole sia di grandi dimensioni. Con esempi pratici e spunti da mettere subito in atto si chiarirà cos’è un agente AI e come funziona nel quotidiano, dove può essere utile e come si integra con i sistemi esistenti, nei processi produttivi, gestionali e operativi. Inoltre si illustreranno quali sono gli incentivi fiscali previsti per chi adotta tecnologie AI in azienda.

A dare il via agli interventi Nicola Bergantino, CTO di Next srl, che guiderà i partecipanti per far capire cosa significa portare l’AI in azienda senza perdere il controllo dei dati (né la testa!) e presenterà il caso MyHydra.

«Il nome di questo format “What’s Next?” pone una domanda: cosa c’è di nuovo? Una domanda talmente generica, da poter essere considerata eterna: una domanda che l’uomo potrà porsi in tutti gli anni a venire. E la risposta a questa domanda, oggi ha sicuramente a che fare con l’AI. Infatti il tema di questa prima edizione del format è “AI Agents e Imprese” – afferma Nicola Bergantino ideatore dell’iniziativa – Lo scopo dell’evento è quello spogliare l’intelligenza artificiale di falsi miti e paure: un approccio pragmatico che consentirà a tutti coloro che parteciperanno di portarsi a casa idee concrete, la voglia di utilizzarla, ed una più precisa consapevolezza del presente e quindi del futuro. Il tema dell’AI sarà al centro di tutti gli interventi che sono stati previsti e il fil rouge sarà sempre la pragmaticità. I partecipanti, imprenditori, aziende, professionisti, verranno messi al corrente riguardo a bandi ad hoc, alla finanza agevolata, alle figure professionali di settore e, soprattutto, verranno messi d’avanti ad utilizzi pratici, esempi concreti di come l’AI può aiutare e potenziare i vari processi dell’azienda».

Tra gli speaker ci sono anche il Prof Luca Marinelli, del Dipartimento di Management Università Politecnica delle Marche; Letizia Urbani, Direttore Generale di Meccano SpA; Luca Ceccarelli, ceo di Lu.Ce Srl e membro CdA di Meccano SpA; Sara Morisani, Direttore AIRI, Associazione Italiana Ricerca Industriale. Modera gli interventi la giornalista Agnese Testadiferro.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

L’organizzazione dell’evento è a cura di Next, software house di Jesi, che dal 2011 opera prevalentemente nel settore industriale, occupandosi di acquisizione dati, monitoraggio dei processi e miglioramento continuo delle performance, attraverso tecnologie derivate dall’intelligenza artificiale.

Iscrizione gratuita ma necessaria la prenotazione del posto attraverso la piattaforma Eventbrite cliccando qui



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!