I dazi al centro del Forum del Commercio Internazionale


L’effetto della guerra dei dazi sarà il tema centrale della terza edizione del Forum del Commercio Internazionale, che si terrà a Milano (Hotel Excelsior Gallia) il 10 ottobre. Un appuntamento di riferimento per imprese, istituzioni e professionisti del settore del commercio, organizzato da ARcom Formazione con il patrocinio di Commissione Europea, SIMEST, AICE e Regione Lombardia.

La direzione scientifica è affidata all’avv. Sara Armella, presidente della Commissione Dogane e Trade Facilitation di ICC Italia, membro del board ICLA e docente di diritto doganale presso l’Università Bocconi.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

“Dopo il grande successo della scorsa edizione, il Forum del Commercio internazionale, si conferma una piattaforma di riferimento autorevole per affrontare le grandi trasformazioni in atto, riunendo istituzioni, imprese ed esperti in un confronto ad alto livello su scenari geopolitici, nuove dinamiche dei dazi, riforme normative e sfide per l’export” dichiara Armella.

Commercio globale al punto di svolta

Il 2025 si è confermato un anno di svolta per il commercio internazionale, segnato da tensioni geopolitiche, protezionismo e continue oscillazioni dei dazi USA, che hanno reso indispensabile per le imprese italiane una gestione sempre più strategica dei mercati globali. Tra la frammentazione dei blocchi economici, la necessità di diversificare le catene del valore e le opportunità offerte da nuovi accordi di libero scambio, le aziende si trovano di fronte a sfide complesse, ma anche a concrete prospettive di crescita. In questo scenario, il Forum si propone come punto di riferimento autorevole, offrendo analisi approfondite e strumenti strategici per orientare le imprese nei cambiamenti del commercio internazionale e trasformare le sfide in nuove opportunità di sviluppo.

Il programma

La giornata, moderata dalla giornalista di Sky TG24 Mariangela Pira, si aprirà con i saluti istituzionali del cons. Roberto Alesse (direttore Agenzia delle Dogane e dei Monopoli), del governatore Attilio Fontana (presidente Regione Lombardia), dell’on. Raffaele Fitto (Vicepresidente esecutivo della Commissione europea), dell’on. Edoardo Rixi (Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti) e del sen. Ignazio La Russa (presidente del Senato della Repubblica).
Seguiranno gli interventi del prof. Paolo Gentiloni (ex presidente del Consiglio ed ex commissario europeo per gli Affari economici) e dell’analista Dario Fabbri (direttore Rivista Domino), che introdurrà i lavori con una relazione sugli scenari geopolitici e i mercati globali.

La mattinata sarà dedicata a due tavole rotonde: la prima sulla “La guerra dei dazi: impatti e prospettive”, con la partecipazione di figure istituzionali e rappresentanti di grandi gruppi industriali e della logistica.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

La seconda, intitolata “Nuovo ordine mondiale: chi detta le regole?”.

Gli interventi del prof. Enrico Letta (decano della IE University di Madrid ed ex presidente del Consiglio) e dell’on. Giorgio Silli (sottosegretario agli Affari Esteri) daranno il via ai lavori del pomeriggio, che proseguiranno con una serie di incontri tematici dedicati ad approfondire le principali sfide e opportunità del commercio internazionale.

Si aprirà con un tavolo di lavoro dedicato alla nuova rete di esperti doganali, promosso dall’Associazione Nazionale Responsabili Questioni Doganali aziendali AEO, con il saluto istituzionale della presidente Elisa Zona (Responsabile Normativa Doganale Prada).

A seguire, due tavole rotonde approfondiranno temi chiave per il futuro dei mercati globali:
• Europa che cambia: regole, sfide e opportunità per le imprese, moderata da Mariangela Pira;

• Oltre la globalizzazione: riorganizzazione dei mercati e sostenibilità.

Formazione e futuro: un ponte verso le nuove generazioni.

La giornata si concluderà con la consegna dei diplomi AEO e con la premiazione “Alfiere del Commercio Internazionale – YITS”, dedicata ai giovani under 35. Più che un riconoscimento, lo Young International Trade Specialist rappresenta un ponte tra formazione, ricerca e imprese, volto a valorizzare le nuove generazioni e a promuovere una cultura dell’internazionalizzazione fondata su competenza e visione globale.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio