Bonus mobilità studenti 14-24 anni fino a 300€: la proposta


È stata presentata alla Camera dei Deputati una proposta di legge per riconoscere un bonus mobilità agli studenti tra i 14 e i 24 anni. 

L’iniziativa, con primi firmatari il deputato Casu e la deputata Schlein (PD), mira ad abbattere i costi per gli spostamenti quotidiani tra la residenza e la scuola o l’università.

L’importo del bonus varia dai 250 ai 300 euro e dipende dall’ISEE. 

Vediamo nel dettaglio come funziona e cosa prevede la proposta.

UN NUOVO BONUS PER LA MOBILITÀ AGLI STUDENTI, LA PROPOSTA

La proposta di Legge C. 2503 è stata presenta il 9 luglio 2025 e il 16 settembre è stata assegnata alla IX Commissione Trasporti in sede Referente, mira a facilitare la mobilità degli studenti in Italia, offrendo supporto economico per i loro spostamenti tra la residenza e la sede di studio.

Il cuore della proposta è l’istituzione di un fondo annuale, del valore di 500 milioni di euro, dedicato a sostenere le spese di trasporto degli studenti. Questo fondo permetterebbe di erogare un buono nominativo utilizzabile per l’acquisto di abbonamenti annuali per il trasporto pubblico locale e regionale.

COME FUNZIONA IL BONUS E QUANTO SPETTA

Il bonus è pensato per essere destinato a studenti tra i 14 e i 24 anni, con un ISEE familiare non superiore a 30.000 euro.

L’importo del bonus varia a seconda della categoria e del tragitto:

Per la mobilità quotidiana (ovvero per gli spostamenti regolari e frequenti che gli studenti compiono per percorrere il tragitto tra il loro luogo di residenza e la sede di studio, scuola o università) spettano:

  • 250 euro all’anno per l’acquisto di un abbonamento;
  • 300 euro all’anno se il tragitto richiede l’uso di più mezzi di trasporto.

Agli studenti universitari che sono fuori sede, invece, spettano:

  • 250 euro all’anno per l’acquisto di biglietti ferroviari.
  • sconti sui biglietti ferroviari che possono arrivare a una riduzione di almeno il 50% sulla tariffa ordinaria.

DA COSA DIPENDE L’APPROVAZIONE DEL BONUS?

La proposta di legge avanzata dal Partito Democratico è stata presentata e depositata alla Camera dei Deputati, ma non è ancora in discussione e, di conseguenza, non è stata approvata.

La sua approvazione non è scontata, in quanto si tratta di un’iniziativa di un partito di opposizione e la sua attuazione richiederebbe un’ampia maggioranza parlamentare, al momento non assicurata.

Inoltre, la proposta:

  • si pone in contrapposizione con le attuali politiche del governo, che ha scelto di non rifinanziare il Bonus Trasporti nazionale da 60 euro del 2024 anche per il 2025, affidando invece le agevolazioni alla Carta “Dedicata a te” e alle iniziative regionali, come vi spieghiamo in questa guida;

  • prevede una copertura finanziaria e uno stanziamento complessivo di 750 milioni di euro. 

Tuttavia si tratta di una proposta che sta ricevendo un grande consenso tra i cittadini e anche per questo sarà oggetto di discussione.

Per capire il contesto della proposta e le discussioni politiche che l’hanno accompagnata, può essere utile la conferenza stampa di presentazione. Di seguito è disponibile il video.




Se e quando la proposta di legge continuerà il suo iter, vi faremo sapere e vi aggiorneremo sugli esiti. Per restare informati, vi consigliamo di iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti, al canale Whatsapp e al canale Telegram.

GUIDA AI BONUS TRASPORTI ATTIVI

Mettiamo a vostra disposizione la guida ai bonus trasporti e a tutte le agevolazioni regionali, attivi e che si possono richiedere.

ALTRI AIUTI E APPROFONDIMENTI 

Vi invitiamo a leggere anche il nostro articolo aggiornato sui bonus per studenti e quello sul bonus per i libri di scuola.

Vi consigliamo anche di consultare l’elenco aggiornato dei bonus famiglia e dei bonus figli attivi.

Per scoprire tutte le agevolazioni attive e quelle in arrivo, visitate la nostra pagina dedicata agli aiuti alle persone.

Se volete restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al nostro canale Whatsapp e al canale Telegram.

Potete anche seguire il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.

Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.

Scritto da Federica Petrucci – Coordinatrice editoriale, redattrice, consulente del lavoro ed esperta di previdenza.

© RIPRODUZIONE RISERVATA






Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento