Napoli e l’economia del mare si incontrano lunedì 22 settembre al Centro Congressi della Stazione Marittima, per una nuova tappa del “Road to Best”, il ciclo di eventi promosso da Blue Media in avvicinamento al prossimo Blue Economy Summit and Trade, in programma a Genova dal 9 al 12 marzo 2026.
Il convegno, dal titolo “Napoli e lo shipping – Verso una nuova portualità internazionale”, si propone come occasione di confronto tra istituzioni, operatori portuali, imprese logistiche e rappresentanti della filiera marittima, per discutere presente e futuro dello shipping partenopeo e globale.
L’evento si aprirà alle ore 10 con i saluti istituzionali di Andrea Annunziata, Commissario Straordinario dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale.
Due le sessioni di lavoro. La prima parte della mattinata sarà dedicata a una riflessione sulle prospettive di crescita del porto di Napoli e sulle potenzialità di sviluppo della logistica campana. Moderati da Antonio Pane de Il Mattino, interverranno protagonisti del sistema marittimo locale, tra cui Domenico De Crescenzo (ACCSEA), Gaetano Artimagnella (Agenti Marittimi), Tomaso Cognolato (CEO della Stazione Marittima e presidente di Assiterminal), Pasquale Legora De Feo (Fise Uniport), Anna Ummarino (La Nuova Meccanica Navale), Salvatore Cafiero (ITS Mare – Accademia Marittima Meridionale) e Leonardo Massa (MSC Crociere). Gli interventi affronteranno tematiche chiave come l’attrazione di nuovi investimenti infrastrutturali, l’innovazione nei servizi portuali, la formazione di nuove competenze e il posizionamento competitivo del porto nel Mediterraneo.
Seguirà, alle 11.30, la seconda sessione dedicata al ruolo strategico della Blue Economy come leva di sviluppo sostenibile per l’intero Mezzogiorno. A moderare il panel sarà Simone Gallotti de Il Secolo XIX, con un parterre di relatori di primo piano: Stefano Messina (presidente Assarmatori), Pasquale Russo (Conftrasporto), Gianni Andrea De Domenico (Propeller e Rimorchiatori Napoletani), Matteo Catani (AD GNV), Pino Musolino (AD Alilauro) e Fabrizio Vettosi (consigliere Confitarma). Si discuterà di strategie industriali, sostenibilità, incentivi e riorganizzazione delle filiere del trasporto marittimo in una fase caratterizzata da profonde trasformazioni e tensioni geopolitiche.
È previsto anche un intervento conclusivo da parte dell’assessora alle Politiche giovanili e al Lavoro del Comune di Napoli, Chiara Marciani, a sottolineare il legame tra innovazione, occupazione giovanile e rilancio del lavoro marittimo nel contesto urbano.
I lavori si concluderanno alle 12.30, seguiti da un aperitivo conviviale, in un contesto che si propone non solo come tavola rotonda tecnica ma anche come momento di dialogo tra mondi spesso distanti: istituzioni pubbliche, operatori privati e cittadinanza attiva. Un’occasione concreta per mettere Napoli al centro di un discorso più ampio sulla portualità del futuro.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link