Parla vicepresidente Zorzoni in vista rimodulazione target
(Il Sole 24 Ore Radiocor) – Roma, 18 set – L’Aiip,
associazione di Internet provider, vuole giocare la sua
partita in vista di prossimi bandi per connettere i civici
che resteranno scoperti rispetto a quelli inizialmente
previsti da Italia a 1 Giga, nell’ambito del Pnrr. Dopo
l’annuncio del sottosegretario Alessio Butti sul Sole 24 Ore
riguardo a nuovi bandi, spiega a Radiocor il vicepresidente
Giovanni Zorzoni, ‘chiediamo al governo di prevedere la
neutralita’ tecnologica. I nuovi bandi per i civici che non
saranno coperti con il piano Italia a 1 Giga non devono
essere rivolti solo alla tecnologia satellitare. Noi –
annuncia il vicepresidente – siamo disponibili a coprire
circa 50-70 mila civici usando la nostra manodopera interna’.
L’Aiip lancia inoltre ‘una proposta concreta, attuabile e
profondamente italiana: creare un portale pubblico per gli
‘sfibrati’, ovvero cittadini e imprese rimasti esclusi dal
piano, e assegnare un voucher fino a 4.000 euro, erogato da
Infratel, per ogni collegamento Vhcn effettivo a 1 Gigabit
reale, portato a termine da un operatore su richiesta del
cittadino in area scoperta’. Le nuove prospettive nascono
dalla presa d’atto, come ha ricordato Butti,
dell’impossibilita’ di garantire, entro la scadenza del 30
giugno 2026, la copertura di oltre 700mila numeri civici su
circa 2,2 milioni totali aggiudicati all’operatore Open
Fiber. A valle della possibile rimodulazione tra il Governo e
l’Unione europea sul numero dei civici da coprire che
potrebbe essere tagliato rispetto ai 700mila scoperti, per
quelli che resteranno, rimarca Zorzoni, ‘si prevede il
backhauling satellitare o un voucher connettivita”
Una quota “di 145 milioni di economie generate dal Pnrr – ha
detto Butti al Sole 24 Ore – sara’ destinata ad un piano che
prevede l’adozione del modello di copertura ibrida con il
satellite, sperimentato in Lombardia” e “altri 50 milioni per
un voucher che incentivi la connettivita’ con il satellite,
fino a 1.300 euro ad utente e per un massimo di ulteriori
40mila numeri civici”.
Sim
(RADIOCOR) 18-09-25 15:57:33 (0520) 3 NNNN
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link