Slancio al turismo lento nel cratere. Fondi e bandi per l’accoglienza


Nuove opportunità e bandi per valorizzare il territorio attraverso l’accoglienza. Ad anticipare nuove strategie è stato il commissario Guido Castelli, che nei giorni scorsi ha incontrato gli imprenditori di Confartigianato nel confronto pubblico “Turismo lento e sviluppo del territorio”. Accompagnato nella parte tecnica da Chiara Ercoli, dirigente Usr Marche – settore sviluppo del territorio, ha fatto il punto sulle misure legate al Programma Cammini e annunciato altri nuovi incentivi a sostegno degli investimenti sul cratere. In particolare, per la crescita e il rientro di micro e piccole imprese nelle aree colpite dal sisma 2016, è stata prevista una dotazione finanziaria di 5 milioni di euro, con particolare attenzione al cratere ristretto con una riserva del 50 per cento. Diversi gli ambiti che saranno ammessi: manifatturiero, trasformazione prodotti agricoli, servizi, turismo e sport, commercio, con contributi fino al 70 per cento delle spese ammissibili da 30mila a 400mila euro.

Il Programma Cammini vede finanziare per 30 milioni di euro il recupero e la valorizzazione del Cammino Francescano della Marca, Via Lauretana e Cammino dei Cappuccini, con 5 milioni destinati alle imprese tra voucher per migliorare l’accoglienza e l’esperienza del visitatore (un milione) e per investimenti di accoglienza e sviluppo dei servizi (4 milioni).

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Source link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi