La Regione Lazio e Lazio Innova al Salone Nautico Internazionale di Genova


Regione Lazio e Lazio Innova partecipano insieme ad una collettiva composta da 12 imprese selezionate con la Camera di Commercio di Roma e da 3 consorzi nautici regionali

Il 18 settembre apre la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova, in programma fino al 23 settembre 2025. La manifestazione rappresenta uno degli eventi più rilevanti al mondo dedicati alla nautica da diporto e si conferma come punto di riferimento per il settore, capace di riportare la filiera industriale italiana al centro del dibattito internazionale e istituzionale.

Contabilità

Buste paga

 

Anche quest’anno la Regione Lazio, insieme a Lazio Innova, partecipa all’appuntamento con un’area espositiva dedicata che ospita una collettiva composta da 12 imprese selezionate con la Camera di Commercio di Roma e da 3 consorzi nautici regionali.

Le aziende e i consorzi presenti:

  • GOMMONI CALLEGARI
  • INÒ
  • NAUTILUS
  • POMOS TECH
  • VIRA SOLUZIONI
  • CANTIERI NAVALI ITALIANI
  • PALUGICA
  • MULTIVA
  • MONOTRICAT
  • TIKI VIKI
  • SAEC GROUP
  • CONSEVO NETWORK
  • CONSORMARE DEL GOLFO
  • CONSORZIO MARE LAZIO
  • CONSORZIO NAUTICO DEL LAZIO

Lo stand del Lazio sarà animato da workshop, proiezioni video, esposizioni di prodotti e sessioni di business networking. Una serie di eventi tematici darà visibilità alle eccellenze del turismo nautico regionale, valorizzando l’innovazione e la capacità imprenditoriale delle aziende laziali.

L’iniziativa rappresenta inoltre un’importante occasione per rafforzare la collaborazione tra gli stakeholder della filiera integrata – dalla cantieristica ai servizi, dal turismo all’innovazione – creando nuove sinergie, consolidando partnership esistenti e individuando obiettivi comuni di crescita.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Con la partecipazione al Salone Nautico di Genova, la Regione Lazio e Lazio Innova confermano l’impegno nel promuovere il settore nautico come leva strategica per lo sviluppo economico e turistico del territorio.

La partecipazione delle 10 imprese del Lazio è sostenuta con il contributo del PR FESR Lazio 2021-2027.

IL PROGRAMMA

Giovedì, 18 settembre 2025

h. 10.00 – Apertura del Salone

h. 12.00 – Get Together – Benvenuto alla Delegazione delle aziende del Lazio

Venerdì, 19 settembre 2025

h. 10.00 – Networking Italian Breakfast – Incontra i leader del settore nautico del Lazio

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

h. 18.00 – Chiusura

Sabato, 20 settembre 2025

h. 10.00 – Networking Breakfast – Incontra i leader del settore nautico del Lazio

h. 18.00 – Chiusura

Domenica, 21 settembre 2025

h. 10.00 – Networking Breakfast – Incontra i leader del settore nautico del Lazio

h. 12.00 – PITCH & POWER: le aziende del Lazio in vetrina al Salone Nautico di Genova.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Un’occasione speciale per incontrare i rappresentanti della Federazione del Mare – Italian Maritime Cluster, presentare le imprese ospitate all’interno dello spazio della Regione Lazio al fine di scambiare idee e definire sinergie concrete su nuovi mercati di sbocco, policy e competenze. Intervengono: Laurence Martin segretario generale Federazione del mare (TBC); Giovanni Caprino Past President Cluster Big (Cluster Tecnologico Nazionale Italian Growth)

h. 16.00 – Presentazione Accordo Novamarine /Tornado

L’accordo Nova Marine-Tornado si riferisce all’acquisizione del marchio storico Tornado Yachts da parte di Novamarine, un cantiere specializzato in yacht di lusso. L’operazione mira a espandere l’offerta di Novamarine con imbarcazioni sportive e da diporto ad alte prestazioni, combinando l’innovazione tecnologica di Novamarine con il prestigio e l’eredità sportiva del marchio Tornado, noto per le sue vittorie nelle regate.

h. 17.00 – Wine Tasting Experience Networking a cura della Cantina Casale del Giglio

Lunedì, 22 settembre 2025

h. 10.00 – 18.00 Incontri B2B con buyer internazionali – presso il TECH TRADE – organizzati da ICE Agenzia grazie ai quali le aziende avranno l’opportunità di trovare potenziali partner per collaborazioni, sviluppo commerciale, scambio di esperienze e opportunità di partenariato.

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

h. 12.00 – 14.00 c/o lo Stand della Regione Lazio

Incontro “Lazio Blue Network: istituzioni, associazioni, imprese protagonisti per lo sviluppo della filiera dell’economia del mare” Dialogo tra rappresentanti delle Istituzioni regionali, Consorzi nautici, Associazioni di categoria, Grandi player e Imprese della filiera del Lazio, finalizzato a creare e consolidare le connessioni tra gli attori del settore per rafforzarne la competitività sui mercati internazionali. Alla presenza del Vicepresidente della Regione Lazio e Assessore allo sviluppo Economico e Attività Produttive, Roberta Angelilli, il programma vuole dare spazio al dialogo e al confronto attraverso lo SHOWCASE sia delle imprese presenti all’interno della collettiva, sia degli operatori economici della regione che espongono in autonomia al Salone di Genova. Sarà anche l’occasione, attraverso attività di TEAM BUILDING, per rafforzare la collaborazione tra gli stakeholder che operano lungo tutta la catena del valore della filiera integrata – cantieristica, servizi, turismo, innovazione – valorizzando le relazioni, creando nuove partnership e individuando obiettivi comuni.

Programma dell’incontro:

h. 12.00 – Apertura lavori

– Saluti istituzionali della Regione Lazio, On. Roberta Angelilli Vicepresidente della Regione Lazio e Assessore allo sviluppo Economico e Attività Produttive

– Interviene Ing. Raffaele Latrofa, Commissario dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale

– Key Note: Prospettive e Sviluppo della Blue Economy del Lazio – Grazia Maria Iadarola, Dirigente Area Blue economy, Regione Lazio

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

– Showcase di Imprese, Consorzi e Associazioni – Presentazione con format speed pitch

h. 13.30 – Networking & team Building Aperitif – Sintesi degli spunti emersi e prossimi passi. Momento conviviale per favorire il confronto informa-le tra i partecipanti

Martedì, 23 settembre 2025

h. 10.00 – Networking Breakfast – Incontra i leader del settore nautico del Lazio

h. 10.00 – 18.00 Incontri B2B con buyer internazionali – presso il TECH TRADE – organizzati da ICE Agenzia grazie ai quali le aziende avranno l’opportunità di trovare potenziali partner per collaborazioni, sviluppo commerciale, scambio di esperienze e opportunità di partenariato.

h. 11.00 – Workshop “BLUE ECONOMY: MODELLI REGIONALI PER LA CRESCITA E LA SOSTENIBILITÀ”

Un confronto tra le strategie regionali per lo sviluppo della Blue Economy: modelli operativi, politiche sostenibili e opportunità di crescita imprenditoriale nei territori.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Intervengono: Grazia Maria Iadarola, Dirigente Area Blue economy, Pianificazione dello spazio marittimo e degli arenili per finalità turistico-ricreative – Regione Lazio; Regione Liguria TBC; Regione Abruzzo TBC.

h. 18.00 – Chiusura dell’edizione 2025 del Salone



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio