Italian Tech Week 2025, la grande onda dell’innovazione arriva a Torino


Quando si entra nelle Officine Grandi Riparazioni di Torino, la prima cosa che si percepisce è la loro imponenza: capriate in ferro, ampie navate, soffitti che raggiungono i 19 metri d’altezza. Un secolo fa, era qui che l’Italia manteneva in vita i suoi treni. Oggi, in questi stessi spazi, si forgiano giovani imprese. Il ferro è stato rimpiazzato dalle idee. E al posto dei motori si accendono – e accelerano – le startup.

La rinascita delle OGR – scampate alla demolizione e riportate in vita dopo oltre mille giorni di lavori e più di 100 milioni di euro investiti dalla Fondazione CRT – è cominciata nel 2017 con l’inaugurazione dell’area “Cult”, dedicata alla cultura e agli spettacoli. Nel 2019 si è aggiunta l’area “Tech”, che ha completato la trasformazione: da officina ferroviaria a piattaforma per l’innovazione.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Con i loro mattoni rossi a vista e le maestose colonne in ghisa, le OGR non rinnegano il glorioso passato industriale. Ma sono diventate in breve tempo un’affascinante cattedrale del futuro.

È qui che si svolge – ogni anno a inizio autunno – l’Italian Tech Week, la conferenza sull’innovazione organizzato da Vento ed Exor Ventures in collaborazione con il Gruppo Editoriale GEDI. È l’unico evento capace di attrarre nel nostro Paese alcune tra le menti più visionarie del nostro tempo: da Elon Musk, intervenuto nel 2021, a Sam Altman, protagonista delle edizioni 2023 e 2024.

L’edizione di quest’anno, in programma dall’1 al 3 ottobre, avrà come ospite d’onore Jeff Bezos. Nel tempio della meccanica dove un tempo si riparavano locomotive, il fondatore di Amazon racconterà a John Elkann – Presidente di Stellantis e Ferrari e Amministratore Delegato di Exor – come ha posato i binari di una nuova economia digitale e di un elettrizzante turismo spaziale. Le idee di Bezos si sono snodate come rotaie verso territori ancora inesplorati, anticipando il futuro quando era appena percettibile. Per questo incarnano alla perfezione – secondo gli organizzatori – lo spirito dell’Italian Tech Week 2025 e il suo tema, “The Wave Ahead”, che celebra chi costruisce, sogna e innova cavalcando il cambiamento prima che diventi visibile.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Negli anni ’90, mentre Internet era ancora un mistero per molte persone, Bezos lasciò un lavoro promettente a Wall Street per inseguire un’intuizione: vendere libri online. Si rivelò una scelta vincente, ma fu solo l’inizio. Con Amazon, Bezos ha costruito una nuova architettura del consumo. Fu lui a introdurre nel 1999 il rivoluzionario “1-Click Purchase”, che permette di completare un acquisto con un solo tocco. Niente carrelli, niente passaggi superflui. Bezos aveva già colto ciò che altri non vedevano: il tempo dell’utente era diventato il nuovo oro. Il sistema era così efficace che persino Apple ne acquistò la licenza – per un milione di dollari – per integrarlo su iTunes.

Sull e-commerce Bezos ha costruito un impero che ha puntato sempre più in alto. Nel 2000, quando lo spazio era ancora un affare per governi e astronauti, ha fondato Blue Origin. Venticinque anni dopo, i suoi razzi trasportano regolarmente civili oltre la linea di Kármán, a 100 chilometri dalla superficie terrestre. Tra loro, anche l’attore William Shatner – l’indimenticabile Capitano Kirk di Star Trek – la cantante Katy Perry e la giornalista Lauren Sanchez, a lungo compagna di Bezos e oggi sua moglie.

Ed è proprio da questa traiettoria visionaria, che unisce tecnologia, spazio e impegno per il clima – con il Bezos Earth Fund da 10 miliardi di dollari – che prenderà il via il dialogo del fondatore di Amazon con John Elkann (Qui il programma completo dell’evento)

I due imprenditori si sono già incontrati a Torino, nel 2017, per discutere del “futuro dei giornali” in occasione dei festeggiamenti per i 150 anni del quotidiano La Stampa, di cui Elkann era ed è ancora oggi editore (attraverso il Gruppo Gedi che pubblica anche Repubblica).

Anche Bezos, tra le tante imprese avviate e rilevate, vanta un giornale: il Washington Post che ha acquistato nel 2013 per circa 250 milioni di dollari. Stavolta la fireside chat dei due imprenditori si terrà nel cuore della Week, la grande sala Fucine delle OGR, la mattina di venerdì 3 ottobre. Ma la conferenza si estenderà ben oltre il palco principale, con i tanti panel che si svolgeranno al Binario 3 e le masterclass che, nell’arco delle tre giornate, approfondiranno le tecnologie e strategie che stanno trasformando le imprese e, più in generale, il mercato del lavoro.

Come da tradizione, gran parte del programma sarà gratuito: basterà registrarsi sul sito ufficiale dell’evento, italiantechweek.com, per ottenere un tagliando. La novità di quest’anno è l’introduzione di un pass “premium” che garantisce alcuni vantaggi: per esempio una fast-track per accedere alle sale principali e l’ingresso a lounge dedicate al networking.

Potrà godersi l’evento anche chi resterà fuori o non potrà raggiungere Torino: tutta la manifestazione sarà trasmessa in diretta streaming sui siti di Repubblica e Stampa.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

“Questa edizione sarà particolarmente interessante perché ci troviamo in un momento di convergenza straordinaria, segnata dalle “multiple golden ages” di cui parla spesso Bezos – ha detto Diyala D’Aveni, CEO di Vento -. L’IA sta trasformando ogni settore, lo spazio sta diventando accessibile, la robotica sta facendo passi da gigante, e tutto questo sta accadendo simultaneamente”.

La grande onda dell’innovazione, quest’anno, porta a Torino anche storie di successo al femminile, esempi di leadership che stanno ridefinendo il panorama tech globale. Sul palco saliranno figure come Mette Lykke (Too Good To Go), Dorothy Chou (DeepMind), Luciana Lixandru (Sequoia), Sarah Guo (Conviction), Helene Huby (The Exploration Company), Michela Andreolli (Arke), Alberta Trombetta (JustSolve) e Martina Domenicali (Lexroom). “Spero che tutte loro rappresentino solo l’inizio di un grande cambiamento” ha detto D’Aveni.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Microcredito

per le aziende

 

Microcredito

per le aziende