70 milioni di investimenti per una PA più vicina a cittadini e imprese – PugliaLive – Quotidiano di informazione on line


Questa mattina, al Padiglione 152 della Fiera del Levante, il Dipartimento della Transizione Digitale della Regione Puglia, guidato da Cosimo Elefante, ha presentato il percorso già intrapreso, i progetti in corso e le nuove sfide future che segneranno l’evoluzione digitale del territorio.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Sono 20 i progetti in fase di realizzazione, finanziati con i 70 milioni complessivi del Fondo Sviluppo e Coesione (FSC), con l’obiettivo di cambiare il volto digitale della Puglia. Interventi che spaziano dall’adeguamento del Datacenter Regionale e dei Servizi Cloud ai nuovi paradigmi dell’IA, dal potenziamento dell’ecosistema dei bandi regionali alla Digital Library, fino alla digitalizzazione dei procedimenti amministrativi e al rafforzamento della piattaforma MaaS per la mobilità sostenibile.

Nel corso della mattinata sono intervenuti anche i rappresentanti di InnovaPuglia, Puglia Sviluppo e del Distretto Tecnologico, che hanno approfondito temi centrali come sicurezza, accessibilità digitale, centro regionale per l’IA e nuovi modelli di interoperabilità.

Tra i progetti più rilevanti, ha sottolineato Elefante nel corso del suo intervento, spicca quello sul Fondo di Innovazione, iniziativa della Presidenza del Consiglio dei Ministri, che vede la Regione Puglia capofila nella sperimentazione di quattro Proof of Concept in ambito intelligenza artificiale. Le applicazioni riguardano la gestione dei bandi, delle determine e delle delibere, oltre all’introduzione di sistemi di IA etici e trasparenti anche nel settore degli appalti.

A questi si aggiunge il progetto sostenuto dalla Zecca dello Stato, che consentirà la completa digitalizzazione degli archivi dell’ex Genio Civile, con l’obiettivo di semplificare processi e ridurre i tempi di attesa per cittadini e professionisti.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Il Dipartimento ha inoltre ricordato i risultati già conseguiti con il precedente Piano Triennale, che ha introdotto strumenti innovativi come la “scrivania unica dello stakeholder”, migliorando l’interoperabilità dei sistemi e razionalizzando i servizi digitali a disposizione della comunità con lo scopo di semplificare tutti i servizi offerti ai cittadini.

“La amministrazione regionale ha creduto e investito, più di chiunque in passato, nella rivoluzione digitale” è il commento a margine della conferenza del presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano. “La transizione digitale – ha aggiunto – rappresenta un pilastro fondamentale per il futuro della nostra Regione e abbiamo scelto di sostenerla con determinazione. È una sfida che stiamo affrontando e vincendo insieme, perché significa rendere i servizi pubblici più semplici, moderni e realmente vicini a cittadini e imprese.”

“Quello che stiamo costruendo – ha detto Cosimo Elefante, direttore del Dip. per la Transizione digitale – è un percorso che punta a una Puglia sempre più digitale, innovativa e inclusiva. Vogliamo che questa trasformazione avvenga insieme alle imprese del territorio, coinvolgendole attivamente grazie anche all’Accordo Quadro di InnovaPuglia, che ha visto una grande partecipazione, e stimolando i grandi player nazionali e internazionali a valorizzare le eccellenze locali. La trasformazione digitale non è solo tecnologia: è un’occasione di crescita, sviluppo e competitività per tutta la comunità pugliese. Siamo molto soddisfatti del percorso fatto finora, abbiamo fatto tanto e tante sfide ancora ci attendono”.

Link dichiarazione Elefante

https://rpu.gl/iSfxA



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese